SCIACCA, Michele Federico
Pier Paolo Ottonello
– Nacque da Carlo e da Vincenza Battiato il 12 luglio 1908 a Giarre (Catania).
Figlio unico di famiglia nobile, il suo temperamento vivacissimo lo indusse [...] di filosofia di Antonio Aliotta, con il quale si laureò a Napoli nel 1930. L’anno successivo lasciò per sempre la Sicilia, e, per sua volontà esplicita, nella direzione del Giornaledi metafisica, insieme con Pier Paolo Ottonello, anch’egli ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Lorenzo
Fabrizio Intonti
Nacque a Napoli, il 25 giugno 1899, in una famiglia aristocratica, dal conte Antonio e da Maria Imperiali d'Afflitto. La sua maturazione culturale avvenne in un terreno [...] Il Resto del Carlino, pubblicando nel corso degli anni sulla terza pagina di molti quotidiani italiani (Il Giornale, Il Tempo, Il Messaggero, La Gazzetta diSicilia, La Stampa e altri ancora), anche se il lavoro propriamente giornalistico rallentò ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] terza edizione della Scienza nova, ibid. 1811; Arrigo d'Abbate o vero la Sicilia dal 1296 al 1313, ibid. 1833; Storia di Manfredi, re diSicilia e di Puglia, ibid. 1837; Considerazioni Piella storia, ibid. 1843; Delle presenti condizioni della muúca ...
Leggi Tutto
LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] anni da lui trascorsi nelle Due Sicilie. Dopo un nuovo viaggio a Londra, si spostò nel Regno sardo, e qui (grazie ad alcuni articoli pubblicati nel mazziniano Giornaledi Genova) fece opera di propaganda contro il dispotismo borbonico. Allontanato ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] , ignorato dai più sul teatro stesso dell'azione, acquistò risonanza dopo che un breve cenno apparso sul Giornale officiale diSicilia fu ripreso dalla stampa periodica che ne enfatizzò la portata. Nel processo intentatogli l'anno dopo davanti alla ...
Leggi Tutto
SPEDALIERI, Arcangelo
Maria Carla Garbarino
– Nacque a Bronte il 17 aprile 1779 da Giuseppe, fratello del filosofo e sacerdote Nicola Spedalieri, e da Melchiora Lo Giudice, in una famiglia numerosa [...] Napoli.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Università, b. 475; Archivio di Stato di Pavia, Università, Medicina, b. 531, Rettorato, b. 211.
A. Gallo, Necrologia, in Giornaledi scienze, lettere e arti per la Sicilia, 1823, vol. 1, pp. 196 ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Girolamo
Nicla Palladino
– Nacque a Modica nel 1706 da Traiano, marchese di Giarratana, e da Giovanna Caterina Settimo, ereditiera di Settimo Settimo, barone di Cammaratini e Dragonara.
Destinato [...] dell’ab. Domenico Scinà al p. Piazzi intorno a G. S. matematico palermitano degli 8 gennaro 1822, in Iride giornaledi scienze lettere ed arti per la Sicilia, 1822, n. 2, pp. 55-58; Seconda lettera dell’ab. Domenico Scinà al p. Piazzi intorno a G. S ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Figlio di Stefano e di Rosalia Romano, nacque a Palermo il 31 genn. 1831. Formatosi alla scuola di Valerio Villareale, e successivamente di Nunzio Morello, scultori [...] agraria, industriale e artistica, Firenze 1861, p. 237; Il Giornale artistico (Firenze), 16 giugno 1873, p. 60; 14 nov. a cura di R. Collura, Palermo 1966, p. 6; A. Barilaro, S. Domenico di Palermo. Pantheon degli uomini ill. diSicilia, Palermo 1971 ...
Leggi Tutto
FORNO, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] è la sua presenza accanto a S. Di Blasi, I. Bianchi, T. Natale nel giornale Notizie de' letterati, dove, a le doti de' maritaggi); D. Scinà, Prospetto della storia letter. diSicilia nel secolo decimottavo, Palermo 1825, II, ad Indicem; A. Narbone, ...
Leggi Tutto
MINOLI, Giuseppe Ottavio
Luigi Polo Friz
– Nacque a Oleggio (Novara) il 29 dic. 1816 da Carlo Antonio e da Liberata Bronzini. Rimasto presto orfano di madre, fu allevato con eccessivo rigore dal padre, [...] impegnò più di tutti fu la promozione dell’Unione degli operai italiani e la diffusione del giornale ad essa parte dell’attività a Modena. Poi seguì con trepidazione gli avvenimenti diSicilia, e Giorgio Asproni, che con lui partecipò a una riunione ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...