MORRA di Lavriano e della Monta, Roberto
Marco Mondini
MORRA di Lavriano e della Montà, Roberto. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1830 da Bonaventura, conte di Lavriano e della Montà, del quale ereditò [...] di Suez. Di quell’esperienza e del viaggio di un mese in Egitto lasciò una gustosa cronaca nel suo diario (Giornaledi viaggio in Egitto. Inaugurazione del canale di Suez, a cura di italiani.
Il compito di Morra in Sicilia si poté considerare concluso ...
Leggi Tutto
RAGUSA, Enrico
Alessandro Ottaviani
RAGUSA, Enrico. – Nacque a Palermo il 18 agosto 1849 da Maria Felice Costagliola e da Salvatore Ragusa, abile commerciante dedito all’attività alberghiera.
All’età [...] riservata la cura della sezione botanica, nell’ottobre del 1881 Ragusa decise di fondare una nuova rivista, che si intitolò Il naturalista siciliano. Giornaledi scienze naturali. Stampato presso lo Stabilimento tipografio Virzì, il periodico usciva ...
Leggi Tutto
GERBALDI, Francesco
Aldo Brigaglia
Nacque a La Spezia il 29 luglio 1858 da Francesco e da Caterina Boeris. Compì i suoi studi universitari a Torino dove allora insegnavano E. D'Ovidio (la cui influenza [...] binarie. Nel primo di tali lavori, Sul sistema simultaneo di due forme cubiche binarie (in Giornaledi matematica, XVII [1879 Padova 1931, passim; R. Calapso, Matematici diSicilia, in Rend. del Seminario matematico di Messina, II (1957), pp. 107-122 ...
Leggi Tutto
SCALA, Domenico
Luigi Ingaliso
SCALA (La Scala), Domenico. – Nacque a Messina nel 1632 da Salvatore e da Grazia.
Sin da giovane mostrò un talento negli studi, tanto da addottorarsi in medicina all’età [...] de scriptoribus siculis, I, Panormi 1708, pp. 168 s.; Giornale de’ Letterati d’Italia, XIX, Venezia 1714, pp. 241-245 1788, p. 202; C.D. Gallo, Annali della città di Messina capitale del Regno diSicilia, III, Messina 1804, pp. 495 s.; S. De Renzi ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova verso la fine del XIII secolo, da Odoardo, dal quale ottenne il feudo di Mongiardino (oggi Mongiardino [...] , Genova 1860, p. 166; A. Neri, Noterelle artistiche, in Giornale ligustico di archeologia, storia e belle arti, IV (1877), pp. 316 s.; L. Cadier, Essai sur l’administration du Royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d’Anjou, Paris 1891, pp ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] scoppiarono i moti del '20, l'A. ridiede vita al periodico con il titolo Giornale Patriottico diSicilia, ch'ebbe vita dal 5 agosto al 23 settembre di quell'anno, polemizzando soprattutto con la stampa napoletana per le voci da quella diffuse intorno ...
Leggi Tutto
TACCHINI, Pietro
Ileana Chinnici
– Nacque a Modena il 21 marzo 1838, registrato alla nascita anche come Benedetto Giuseppe Andrea, primogenito di sei fratelli (Gaetano, Agostino, Giacomo, Laura e Maria [...] Chinnici, Il contributo dell’Italia all’impresa della Carte du ciel, in Giornaledi astronomia, 1995, n. 3, pp. 11-22; Ead., An ‘Italian -171; I. Chinnici, L’eclisse totale di Sole del 1870 in Sicilia. Lettere di P. T. a Gaetano Cacciatore, Palermo ...
Leggi Tutto
SCUDERI, Rosario
Maria Conforti
SCUDERI, Rosario. – Nacque a Viagrande (Catania) il 15 ottobre 1767. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Lo zio paterno Francesco Maria, sacerdote e medico, era una [...] trattarla, Giornale del Gabinetto letterario dell’accademia gioenia di Catania, III, 1834, p. 21 ss., 94, p. 236 (cit. in A. Narbone, Bibliografia sicola sistematica o apparato metodico alla storia letteraria della Sicilia, III, Palermo 1854, p.156 ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Serafino Amabile
Giorgio Brafa Misicoro
Nacque a Chiaramonte Gulfi, nel Ragusano, il 6 febbr. 1819 dal barone Gaetano e da Maria Delizia Ricca di Tettamanzi.
Negli anni della prima formazione [...] all'illuminismo francese e all'empirismo inglese. Giovanissimo collaboratore della rivista palermitana Il Giornaledi scienze, lettere e arti per la Sicilia con due interessanti articoli, Qualche parola su la musica italiana (genn. 1839, pp ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Federico
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Palermo il 21 luglio 1885 da Giuseppe e da Giulia Serafini. Fondò e diresse nel 1905 La Fronda, un periodico letterario vivace ed aperto ad [...] Di Giovanni ed altri (si veda l'articolo di A. Ruta, "La Fronda": un giornale prefuturista, in Annali del Liceo classico "G. Garibaldi" di ritornata, ibid. 1933; Estate di S. Martino, Palermo 1935; Carme secolare diSicilia, ibid. 1937; Liriche dei ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...