GEMMELLARO, Gaetano Giorgio
Pietro Corsi
Nacque il 25 febbr. 1832 a Catania da Carlo e da Caterina Malerba.
Dopo gli studi di medicina, compiuti per seguire la volontà del padre, il G. si recò nel 1854 [...] di una parte della costa diSicilia dal Simeto all'Onobola, XIV (1858), pp. 504-508 (in Atti dell'Acc. Gioenia in Catania, s. 2, XIV [1859], pp. 87-98), e Sulle conchiglie fossili del Turoniano e Senoniano di Catenanuova e di Turcisi (in Giornale ...
Leggi Tutto
PORCO, Guglielmo
Antonio Musarra
PORCO, Guglielmo. – Membro di un’importante famiglia consolare genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo. Non si ha alcuna informazione sui genitori.
Nulla [...] 1867, pp. 180-182; M. Amari, Storia dei musulmani in Sicilia, III, Palermo 1872, pp. 600 s., 606 s.; C. Desimoni, Quartieri dei Genovesi a Costantinopoli nel secolo XII, in Giornale ligustico di archeologia, storia e belle arti, I (1874), p. 165; Id ...
Leggi Tutto
MONTI, Luigi
Elena Lenzi
MONTI, Luigi. – Nacque a Napoli il 18 settembre 1838 da Pietro e da Giulia Alberti, entrambi attori, e fu registrato anche con i nomi di Ferdinando, Napoleone, Gennaro, Giovanni [...] per aver partecipato al seguito di Garibaldi alla campagna diSicilia del 1860, l’anno seguente di Terranova [G. Emanuel], Rossi o Salvini? Risposta ad un articolo del giornale Lo Sport di Napoli, Bologna 1880, pp. 8, 18 s.; G. Pozza, «Contagio» di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] giornale La Perseveranza, e a Milano nel 1864 aveva pubblicato la traduzione da Sallustio La guerra di Giugurta e La congiura di inedite di fra' Paolo Sarpi a Simone Contarini, ibid. 1892;la Novella di Ruggiero I Re diSicilia e di Puglia sulle ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Vittorio
Elisabetta Loche
STRINGHER, Vittorio. – Nacque a Udine il 18 luglio 1860 da Marco, libraio, e da Giovanna Trevisan, figlia di un negoziante e di una possidente. Ultimo di quattro [...] Note sulla coltivazione dei cereali in Sicilia e Intorno al male di gomma degli agrumi furono pubblicati nel di Stringher è considerato oggi fondamentale per ricchezza di dati e informazioni.
Collaborò con periodici romani, quali Il giornaledi ...
Leggi Tutto
CARÌ, Francesco
Mario Condorelli
Nato a Palermo il 17 nov. 1726, fu avviato agli studi e alla carriera ecclesiastica: conseguì infatti la laurea in teologia e fu ordinato sacerdote. Sebbene manchi, [...] di sacre ordinazioni, di cerimonie accademiche e di funerali (Discorso sacro per la prima messa di un sacerdote novello, in Giornale , Panormi 1798; D. Scinà, Prospetto della storia letter. diSicilia nel secolo decimottavo, II, Palermo 1825, pp. 61 s ...
Leggi Tutto
INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] nel 1865 con la pubblicazione nel Giornaledi scienze naturali ed economiche di Palermo della serie Nuove specie di funghi ed altre conosciute per la prima volta illustrate in Sicilia.
La pubblicazione di oltre cento specie ebbe inizio nel 1869 ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] tra il 1888 e il 1894) e nella direzione di riviste (oltre al Giornale per i bambini, diresse Il tesoro dei bambini dal mare, dei monti e delle città diSicilia, che lega ulteriormente la scrittrice alle ricerche di Pitrè.
Emma Perodi morì a Palermo ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] fondava l'Operaio, settimanale dal sottotitolo pomposo di organo degli anarchici di Tunisia e diSicilia" (Riggio, p. 71).
II C. non disdegnava, anche, di collaborare a giornali democratici della borghesia di sinistra, per diffondere la sua dottrina ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] preferiti dei suoi quadri; tuttavia continuò a eseguire ritratti: Il giornalista (1905, coll. R. Fienga, ill. in Grassi, 42 s.; D. Olivieri, Cielo ed arte (nota a lapis), in Corr. diSicilia, 25-26 febbr. 1906; Un secentista in ritardo. A. D., in Il ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...