PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] al passaggio ad Ascoli, nel luglio 1187, di Enrico VI e Costanza diSicilia. Le cronache ascolane (Andreantonelli, 1673, IV di san Francesco e de’ Francescani, Roma 1874-76, I, pp. 261-263; U. Cosmo, Frate Pacifico Rex Versuum, in Giornale storico ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] della demolizione, suscitando lo scandalo dei contemporanei (M. Zanotti, Giornaledi Rimino,sub anno 1802, maggio, pp. 91-94).
Nel 1806 e la conseguente fuga di Ferdinando di Borbone in Sicilia, in permanente stato di ostilità con la Francia e ...
Leggi Tutto
TINEO, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
– Nacque Palermo, il 27 febbraio 1791 da Giuseppe, botanico e primo direttore dell’orto botanico, e Concetta Filiberti.
Apprese la mineralogia e la zoologia da Egidio [...] in ambito botanico, da Bivona Bernardi in Tinèa, ex mirabili ordine sive naturali familia orchidearum, in Giornaledi scienze, lettere, e arti per la Sicilia, 1835, vol. 50, pp. 205-207; da Tommaso Melazzo nell’opuscolo intitolato L’amaryllis Tinaei ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] di Castroreale e Barcellona (Sicilia), in Annali di chimica applicata, XV [1925], pp. 214-226), di tipo essenzialmente tecnologico, sono ricchi anche di accurati controlli analitici di fermentazione glicerica, in Giornaledi chimica industriale e ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] Perez e F. Ferrara, come testimonia la sua collaborazione al giornale L'Indipendenza e la Lega diretto da Ferrara. Dopo la i fondatori e poi presidente della Società per la storia diSicilia - continuò a coltivare.
Nel 1886 pubblicò a Palermo la ...
Leggi Tutto
TADDEI, Emanuele
Pierre-Marie Delpu
TADDEI, Emanuele. – Nacque a Barletta (Terra di Bari) il 18 febbraio 1771, figlio di Luigi, chirurgo militare, e di Benedetta Schiragli.
Alla fine degli anni Ottanta [...] fino alla rivoluzione del 1820-21 il nuovo organo di stampa ufficiale della restaurata monarchia borbonica, il Giornale del Regno delle Due Sicilie. Taddei ebbe presto occasione di dimostrare le sue simpatie borboniche, che gli valsero parecchi ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] 88), dedicato a Marcantonio Colonna principe di Stigliano, dal 1774 viceré diSicilia; Praelectiones ad institutiones Iustiniani in usum la proposta del G. sull'aumento di importo dell'adoa. Il Giornale prospettava una diversa soluzione: l'acquisto ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] dell'insurrezione palermitana del gennaio 1848, e venne eletto deputato al Parlamento generale diSicilia (1848-49), mentre con il giornale palermitano L'Armamento promosse l'arruolamento volontario dei cittadini in difesa della rivoluzione. La ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] ), pp. 152-161; P. Savj-Lopez, Il commento di Andrea da Napoli?, in Giornale dantesco, VI (1898), pp. 164-171; A. Bellucci 28, 38, 100, 172 nota; S. Palmieri, La cancelleria del regno diSicilia in età angioina, Napoli 2006, pp. 187 s.; R. Naldi, Tra ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] , ms., p. 117; V. Auria, Historia cronologica delli signori viceré diSicilia, Palermo 1697, p. 152; W. Senn, Musik und Theater am Hof zu Innsbruck, Innsbruck 1954, pp. 263-265, 365, 405; Il Giornaledi Messina, 29 ottobre 1675-24 aprile 1677, a cura ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...