GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...]
Il 17 luglio 1943 il G. fu nominato dagli Alleati sindaco di Canicattì (carica che mantenne fino all'8 sett. 1944) e , 18 ag. 1921; Gli equivoci del riformismo in Sicilia (Intervista con l'on. G.), in Giornale dell'Isola, 27 sett. 1921; P. D'Antoni ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] 1887 riuscì a tornare in Sicilia, all’Università di Palermo, come assistente di Emanuele Paternò, il chimico che ad nomen. Necrologi: P. Ginori Conti, A. P.: commemorazione, in Giornaledi chimica industriale ed applicata, VIII (1926), pp. 17-18; N. ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] della redazione del Giornale del gabinetto letterario e, nel 1841, con l'articolo intitolato Sicilia, apparso nel palermitano La Concordia, contribuì a spazzare il campo dalla annosa questione municipalistica.
Nel 1845 l'intendente di Messina affidò ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] asserisce che ella era parente del re diSicilia Carlo I d'Angiò, di cui il F. era consigliere.
Tale matrimonio 204, 243; A. Ferretto, Il contratto nuziale di Isabella Fieschi con Luchino Visconti, in Giornale stor. letter. della Liguria, V (1904), ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] di Torino, il Conciliatore fuoggetto di una esplicita riprovazione pontificia nel concistoro segreto del 22 luglio 1861, di cui diede notizia il Giornaledi omelie, il discorso per i morti diSicilia, pronunciato nella chiesa di S. Carlo il 30 ag. ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] , in Effemeridi scientifiche e letterarie per la Sicilia, VIII [1839], vol. 25, pp. 75-93). Frattanto coltivava i legami col mondo forense entrando nella redazione del Giornaledi legislazione e giurisprudenza, un mensile fondato a Messina nel 1838 ...
Leggi Tutto
RECUPERO, Giuseppe
Andrea Candela
RECUPERO, Giuseppe. – Di nobile casata, nacque a San Giovanni la Punta il 19 aprile 1720, fratello di Giacinto, magistrato a Catania, e Gaspare, giureconsulto.
Diversamente [...] del gabinetto letterario dell’accademia Gioenia, II (1834), pp. 214-222; G. Recupero, Alessandro Recupero, in Giornaledi scienze, lettere e arti per la Sicilia, XLVII (1834), pp. 158-163; A. Longo, R. G., in Biografia degli italiani illustri nelle ...
Leggi Tutto
MONACO, Sebastiano
Maria Viveros
MONACO (Lo Monaco), Sebastiano. – Nacque a Catania verso la metà del XVIII secolo, da Corrado e da Giuseppa Strano.
Non si hanno notizie sulla sua formazione, se non [...] -19, cc. 783-786; Ragguaglio del bellissimo dipinto a fresco nella cappella del Ss. in Siracusa per Giuseppe Politi, in Giornaledi scienze, lettere e arti per la Sicilia, XV, (1837), 57, p. 127; S. de Portal da Biancavilla, Intorno ad alcuni artisti ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] lavori presentati all'esposizione del 30 maggio, Palermo 1938, p. 8; G. G.C. [Grosso Cacopardo], Cose patrie, in Giornaledi scienze lettere e arti per la Sicilia, XVI (1838), 63, p. 360; G.A. Zunca, Cronaca, in Rivista europea, n.s., II, 3 (1839), p ...
Leggi Tutto
MORSO, Salvatore
Ivana Bruno
– Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza.
Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] Giuseppe de Hammer e il barone Antonio Isacco Silvestro de Sacy.
L’opera, comparsa per la prima volta a brani nel Giornale letterario diSicilia tra il 1824 e il 1825 (voll. VIII, X-XII, XIV), fu pubblicata nel 1825 – con dedica a don Pietro Ugo ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...