TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] di Dal Piaz, come assistente di ruolo alla cattedra di geologia presso l’università. Trevisan restò in Sicilia fino al 1939, con l’incarico di insegnamento di (in Giornaledi geologia, s. 2, XXXII (1964) 1, pp. 7-68). Altro suo contributo di rilievo è ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] collaborò a numerose e importanti testate, tra cui il Corriere diSicilia, Il Popolo, la Rivista d'Italia, il Corriere italiano si è cominciato a stampare un giornale letterario che ha la pretesa di farsi leggere oltre i confini di una regione [e] la ...
Leggi Tutto
SERGIO, Vincenzo Emanuele
Marcello Verga
– Nacque a Palermo nel 1740. Nulla sappiamo della sua educazione, dell’ambiente familiare, al di là dell’appartenenza al milieux dei commercianti. Molto invece [...] citoyen del 1767 e, nel 1768, il Giornaledi viaggio del lucchese Giovanni Attilio Arnolfini.
Nel 1772 Zelantea, Ms.III.2.13.
D. Scinà, Prospetto della storia letteraria diSicilia nel secolo decimottavo, I-III, Palermo 1824-1827, Palermo 1859, III, ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] godere fuori diSicilia si concretò nella nomina a maestro di oboe e corno inglese nel neonato Istituto musicale di Ferrara, vinse il concorso per direttore del Corpo di musica municipale (dal giornale palermitano Don Bucefalo, 30 settembre 1877), ...
Leggi Tutto
MIGNOSI, Pietro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Palermo il 28 giugno 1895 da Giacomo, funzionario pubblico, e da Carolina Fileti. Frequentò il ginnasio nel capoluogo siciliano e trascorse la giovinezza [...] articolo contro la mafia, che provocò il sequestro del giornale, per la polemica del M. contro l’intervento del P. M. e La Tradizione, Palermo 1989; L. Sciascia, Narratori diSicilia, Milano 1991, pp. 275-279; R. Bertacchini, Il romanzo del ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] capo, dal 1892 redattore responsabile, infine direttore) del giornaledi De Felice L'Unione, organo del circolo repubblicano; testamento spirituale e politico" (pubblicato ne Il Corriere diSicilia nell'agosto 1943), in cui condannava apertamente il ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] riuscì a lasciare Algeri e raggiunse Palermo (gennaio 1814), dove, nei sei mesi di permanenza, fondò un giornale democratico filoinglese, il Corriere diSicilia, la cui pubblicazione cessò con il suo ritorno in Toscana.
Si stabilì definitivamente a ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] il D.: A. Narbone, Bibliografia sicula sistematica, IV,Palermo 1855, p. 321; G. Lodi, Giornalidi Palermo pubbl. nel 1848-49, in Memorie della rivoluzione sicil. dell'anno MDCCCXLVIII, Palermo 1898 [ma in realtà 1904], II, pp. 1-28 [con numerazione ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Eliano
Antonio Musarra
– Figlio di Carrocio, del ramo degli Spinola ‘di Luccoli’, nacque verosimilmente a Genova al principio del XV secolo; nulla si sa invece dell’identità della madre.
La [...] tale attività a permettergli di stringere forti legami con Alfonso V d’Aragona re diSicilia, con cui intrattenne una degli Spinola di Tassarolo, Genova 1860, pp. 50 s., 178 s.; L.T. Belgrano, Anticaglie, in Giornale ligustico di archeologia, storia ...
Leggi Tutto
MENEGHINI, Andrea. –
Michele Gottardi
Nacque a Padova il 18 ag. 1806 da Agostino ed Elisabetta Gaggini.
Educato dall’abate G. Bernardi, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Padova, coltivando [...] , che lo spinse nell’impresa del Tornaconto, un giornaledi agricoltura, industria e commercio che durò, con una frequenza truppe borboniche in Sicilia, schierandosi anche a favore dell’abolizione della pena di morte. È sempre di questo periodo la ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...