TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza)
Paolo Rigo
il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...] , avvocato, giornalista e deputato, e due che furono garibaldini ma non della primissima ora (non compaiono, infatti, nell’Elenco ufficiale dei Mille di Marsala redatto nel 1868, sebbene la partecipazione alla conquista del Regno diSicilia fu poi ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] i Canti della terra e del mare diSicilia, un'antologia di venticinque canti scelti ed armonizzati al pianoforte dall'autore. Nel 1908 cominciò la collaborazione al giornale L'Ora in qualità di critico musicale, prestando attenzione particolare all ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] futuro re diSicilia, alla battaglia di Benevento nel 1266: secondo Giovanni Villani, Stoldo di Berlinghieri 17-19, 43-49; V. Imbriani, La pretesa Beatrice, in Giornale napoletano di Filosofia e Lettere, Scienze morali e politiche, VII (1882), pp. ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] il demone della discordia (Giornaledi Roma, 22 maggio 1858), poi inserito nel monumento funerario di Giovanni ed Enrico Rigacci dallo scultore (G. Oliva, Annali della città di Messina capitale del Regno diSicilia, VIII, Messina 1954, p. 47), la ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] partizione politica..., IV, 1 (Reame di Napoli);2 (Regno diSicilia), Milano-Verona 1854-58 (con D. omaggio di parenti ed amici, Napoli 1870 (contiene anche il saggio biografico di A. Cialdi, L'ingegno di F. D., già edito in Giornale arcadico, LXIV ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] del Regno diSicilia Citra farum sotto gli Aragonesi, in Annali del Seminario giuridico economico della R. Università di Bari, , pp. 202 (per Alberico), 272; Il giornale del Banco Strozzi di Napoli (1473), a cura di A. Leone, Napoli 1981, p. 608 ( ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] di Barbarigo, quella di Pietro Bollani e di Francesco Contarini) "vadino" a Genova "a obedientia dil papa". Donde la Sicilia incaricare in prima battuta il G. di tenere una sorta di scarno giornaledi bordo che, letterariamente rimaneggiato e magari ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] anni dall'inizio del nuovo secolo, poteva ormai definirsi giornalista vivace ed esperto, critico d'arte che non d'arte antica e moderna al Popolo diSicilia. Redasse poi un'interessante raccolta di novelle, intitolata A briglia sciolta (Milano 1923 ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] ad indicem; G. Miccichè, Dopoguerra e fascismo in Sicilia, Roma 1976, ad indicem; F. Pieroni Bortolotti, Femminismo 1979, ad indicem; M.P. Bigaran, Per una donna nuova. Tre giornalidi propaganda socialista tra le donne, in Nuova DWF, VII (1982), 21, ...
Leggi Tutto
SCUDERI, Salvatore. –
Pina Travagliante
Nacque il 7 luglio 1781 a Viagrande, paesino vicino a Catania, da Gaetano e da Venera Quattrocchi.
Ancora giovanissimo, il padre lo condusse a Catania «dove sotto [...] economia, I-III, Napoli 1827; Discorso per l’inaugurazione della Società economica della valle di Catania, in Giornaledi scienze, lettere e arti per la Sicilia, 1832, pp. 121-134; Risposta del professore Scuderi alla lettera del cav. Franc. Paolo ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...