STARRABBA, Raffaele
Serena Falletta
– Nacque a Palermo l’8 gennaio 1834 da Giuseppe, barone di S. Gennaro, e da Maria Benzo.
Cugino del marchese Antonio Starrabba di Rudinì – più volte presidente del [...] ed arabi diSicilia (Palermo 1868), avviò una proficua amicizia epistolare con Michele Amari, che nel corso del successivo trentennio lo avrebbe sempre incoraggiato e sostenuto negli studi storici. Lo stesso anno pubblicò sul giornale La Sicilia un ...
Leggi Tutto
VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] riunificazione del Regno delle due Sicilie e alla conseguente disapplicazione della Costituzione . 167-170; G.E. Velo, Estratti da un giornaledi viaggi del Conte Girolamo Egidio Velo, a cura di A. Bertagnoni, Vicenza 1854; M. Tabarrini, Gino Capponi ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] 289-299; Stati nevropatici consecutivi al terremoto del 28 dic. 1908 in Sicilia, ibid., II (1909), 2, pp. 49-60; Fisiopatologia del talamo sessantaquattro casi di nevriti del plesso brachiale da traumi di guerra, in Giornaledi medicina militare, ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] 'Esploratore,Giornaledi viaggi e di geografiacommerciale, per favorire il formarsi di un'opinione pubblica aperta all'idea di iniziative allora da L. 17,12 per L. 100 censite della Sicilia alle 79,29 del Modenese). Nonostante fosse lombardo e grosso ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] di repubblica.
Per questo suo spirito di moderazione, pur avendo anch'egli votato il noto decreto di decadenza dei Borboni dal trono diSicilia singole regioni, e in tal senso scrisse sui giornali dell'epoca e, nel momento più acuto del contrasto ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] siciliani elessero Ferdinando di Savoia, duca di Genova e secondogenito di Carlo Alberto, re diSicilia con il nome di Amedeo I, che repressivi.
Fra gli articoli pubblicati in quel giornale suscitarono enorme impressione sull’opinione pubblica le ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] di storia e letteratura non padovane (Relazione di alcuni sepolcri degli antichi re diSicilia 639, 641, 675, 676, 678, 679, 691, 694. Le Notizie giornalieredi quanto avvenne specialmente in Padova dall'anno 1739 all'anno 1800, conservate nei codici ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] Notizie biografiche pubblicate nel 1827 dal Giornaledi Cagliari di S. Caboni, tratte dal coevo ; G. Tore, Dalle epidemie alle vaccinazioni di massa, in Sanità e società. Sicilia e Sardegna. Secc. XVI-XX, III, a cura di C. Valenti - G. Tore, Udine ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] . 235; pochi altri particolari si leggono in un necrologio del giornale La Discussione, Napoli, 9 genn. 1881. Qualche cenno sull' diSicilia e di Napoli nei proclami,nelle corrispondenze,nei diarii e nelle illustrazioni del tempo, a cura di ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] non essere ancora una raccolta. Diverso respiro preferì conferire a Giòn (2000), romanzo di un misterioso autista inglese in terra diSicilia che affascina un produttore di cinema; e a Silvana (2008), intime pagine dedicate alla moglie da tempo ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...