CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] comunale, Qq E 149:G. D'Angelo, Giornale della città di Palermo, pp. 328 s.; Ibid., Qq H 135, n. XXVIII: S. Di Chiara, Risposte a molti quesiti che risguardano lo stato attuale della religione in Sicilia, f. 4v;F. A. Zaccaria, Storia polemica ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] Banco diSicilia), acquistata dal generale L. Menabrea (De Simone).
Una serie di importanti successi D. Bartocci Fontana, L'arrivo inatteso. Quadro di F. L., in Roma. Giornale illustrato della Esposizione di belle arti 1883 ufficiale per gli atti del ...
Leggi Tutto
MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] pubbliche: i monumenti ai Caduti in guerra di Francavilla diSicilia e di Gaggi (1936 circa), nonché il superamento, R. Vespignani, C. Zavattini, che avrebbe voluto farne la sede di un giornale, G. Ungaretti, C. Vivaldi, M. Venturoli. Nel 1945 ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] a Castiglione diSicilia, in cui compare una doppia lettura del tempo relativa alle longitudini di Palermo e di Roma, Castiglione Etneo, in Giornaledi scienze naturali ed economiche di Palermo, XVI (1882), pp. 3-25; Determinazione di un azimut con lo ...
Leggi Tutto
VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella.
Paolo era il terzo di tredici [...] Catania II (Acireale). La campagna elettorale – finanziata anche dal principe di Manganelli, sostenuta dall’Associazione costituzionale e portata avanti attraverso il giornale La Sicilia – gli garantì l’elezione tra le file dei conservatori liberali ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] diSicilia e Malta.
Nel 1859 Quadrio fu tra i firmatari della dichiarazione di Londra del 28 febbraio contro la guerra al fianco di 1892, Pisa 1960, ad ind.; L. Ravenna, Il giornalismo mazziniano, Firenze 1967, ad ind.; L’associazionismo mazziniano, ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] borbonica. L'orazione fu pubblicata e subito commentata dalla stampa isolana (ne scrissero il Giornaledi scienze, lettere, ed arti per la Siciliadi Palermo e Il Faro di Messina), che lodò la novità degli accenti con cui era trattato il tema della ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] indipendenza della scienza statistica (1889); La popolazione diSicilia e di Palermo dal X al XVIII secolo (1892 in Palermo: lettera dell'egregio prof. avv. G. Pagano direttore del giornale Lo Statuto in risposta all'altra dell'egregio prof. avv. F. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] fervore dei circoli patriottici piacentini e collaborò a un giornaledi orientamento democratico, Il Tribuno del popolo, che si in corso la spedizione dei Mille, dovette recarsi in Sicilia. Conclusasi nel dicembre 1860 quella breve legislatura, che ...
Leggi Tutto
MORTILLARO, Vincenzo
Filippo Fiorito
– Nacque a Palermo il 27 luglio 1806 da Carlo, possidente, barone del Ciantro, e da Rosa Rallo. Nel 1842 ereditò il titolo di marchese di Villarena per l’estinzione [...] Cumia, divenuto nel frattempo direttore generale di polizia in Sicilia, fece sì che assumesse la guida del rivale Giornaledi scienze lettere ed arti per la Sicilia. Mortillaro riuscì a rilanciare il giornale, presso la cui sede nel 1836 istituì ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...