ROGERI de Pacienza
Cristiana Anna Addesso
ROGERI de Pacienza (de Patientia). – Nacque a Nardò (Lecce) nella seconda metà del Quattrocento, in data incerta, così come è incerta la grafia stessa del secondo [...] Isabella Del Balzo, nova regina del Regno diSicilia» (così la didascalia introduttiva).
Lo Balzino è n. 56, pp. 99-124; R. de P. di Nardò: notizie e problemi (cod. per. F 27), in Giornale storico della letteratura italiana, CLIV (1977), pp. 45-72 ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] a Gaetano Rovereto il Giornaledi geologia pratica, che diresse fino al 1912. Nel 1908 venne nominato professore straordinario di geologia presso l’Università di Catania e direttore del gabinetto di geologia dell’ateneo siciliano. Durante gli anni ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] (Napoli), 30 maggio 1915; G. A. Cesareo, in Giorn. diSicilia (Palermo), 30 nov. 1921; F. Caioli, E.C., in Riv. d'oggi (Palermo), ottobre 1922; T. Rovito, Letterati e giornalisti italiani contemporanei. Diz. bio-bibliografico, Napoli 1922, pp. 84 ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] ortodossia al cattolicesimo di rito greco, forse catalizzata dal sacerdote greco-albanese diSicilia Nicola Franco, e sul Nuovo Trentino scrissero amici e colleghi del «giornale che egli amò sopra ogni altra cosa» restituiscono compiutamente la ...
Leggi Tutto
TRASSELLI, Carlo
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 17 novembre 1833, da Vito e da Felicia Gemelli.
Ebbe quattro fratelli: Carmelo, Salvatore, Francesco Paolo e Giulia. Il padre, membro [...] in Sicilia da Caprera, il 28 giugno, e intenzionato a muoversi in direzione di Roma. In quella circostanza Trasselli – che ormai da alcuni mesi si era avvicinato alla fazione democratica antigovernativa riunita intorno al giornale Il Precursore ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] 1845 la Campania e la Sicilia, nel 1846 Genova e la Provenza, nel 1847 di nuovo Roma.
Assai importante, anche raccolse una serie di profili biografici originariamente pubblicati su L’Alba e su L’Inflessibile, giornaledi ispirazione guerrazziana che ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] 1882), derivato da una serie di appendici sul giornale senese Il Libero Cittadino (aveva in mente di estendere le ricerche al sec. ancora legato al suo periodo palermitano, sulla storia diSicilia attraverso Michele Amari, e poi quelli sul Comune ...
Leggi Tutto
SUSINNO, Francesco
Rosanna De Gennaro
– Non se ne conosce la data di nascita, e scarse sono le notizie pervenute su di lui. La notorietà di Susinno è tutta incentrata sulle Vite de’ pittori messinesi, [...] domenicano toccanti varie singolari antichità, fenomeni naturali, vite ed opere di alcuni uomini illustri del Regno diSicilia e di Malta, in Giornale dei letterati per l’anno MDCCLV, Roma 1755, pp. 8 s.; Minacciato (G. Natoli Ruffo), Storia ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] di Carlo Lanza a Crispi del 3 giugno 1894); Necrologio di F. W., in L’Esplorazione commerciale: giornaledi viaggi e di 320-371; G. Cingari - F. Brancato - M. Ganci, La Sicilia contemporanea, Napoli 1979, p. 283; P. Hertner, Il capitale straniero ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] dello Spettatore zancleo per le idee chiaramente antigovernative manifestate dal giornale e mentre G. La Farina preferiva allontanarsi subito alla volta di Firenze, il G. rimase in Sicilia a cospirare contro il governo borbonico. Ma nel 1837, dopo ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...