TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] diocesano, Corrispondenza, 1902, cit. in Conigliaro, in La Chiesa diSicilia, 1994, p. 622).
Il 20 luglio 1904 – dieci giorni .: L’attività di Torregrossa è in buona parte desumibile dai numerosi articoli pubblicati sui giornali ai quali collaborò ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] giornale Il Tamburo, loro portavoce) e i "provinciali". I primi si erano posti sotto il tutoraggio politico di A. di Rudinì, i secondi sotto quello di Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari diSicilia…, Palermo 1924-41, I, pp. 247, 387; ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] denuncia del consultore diSicilia, Saverio Simonetti, apriva la discussione sul diritto di devoluzione e della provincia di Aquila, Napoli 1888, pp. 196 s.; U. Montanari, Ibusti dell'Esposizione, in L'Esposizione di Aquila. Giornale dell'Esposizione ...
Leggi Tutto
SCHIFALDO, Tommaso
Alessandra Tramontana
– Nacque a Marsala, come egli stesso dichiara in un’epistola («quom Lilybeum, unde ego oriundus sum, forte peterem», Bommarito, 2001, p. 37), intorno al 1430.
Fu [...] ne’ secoli XIV e XV, in Giornale storico della letteratura italiana, 1883, vol. 2, pp. 129-140; L. Sampolo, La R. Accademia degli studi di Palermo. Narrazione storica, Palermo 1888, p. 13; G. Cozzucli, T. S. umanista siciliano del sec. XV (Notizie e ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] riferimento anche ad altre imposte, in Giornale degli economisti e annali di economia, 1953, pp. 667-691), nominato presidente del Banco diSicilia, carica che mantenne sino al 1991.
La storia del Banco era in primo luogo di natura locale, legata ...
Leggi Tutto
SCINÀ, Domenico
Aldo Brigaglia
– Nacque il 31 gennaio 1764 a Palermo da Baldassare e da Rosaria Romano.
Presto orfano del padre, venne avviato agli studi dalla madre, presso i padri delle Scuole pie, [...] nel 1811, pubblicata, secondo Vincenzo Mortillaro (1844), già nello stesso 1811 nel giornale Fa per tutti, e poi ancora nel 1833 nel Giornaledi scienze, lettere ed arti per la Sicilia (vol. 42, pp. 163-166); la seconda, Memoria sui fili reflui e ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] rivisto, con il titolo Un lungo viaggio lontano, 1975).
Nel gennaio 1931 Giornale dell’isola e Corriere diSicilia si fusero nel nuovo Popolo diSicilia, fascista, diretto da Piero Saporiti, presso cui era convogliata gran parte della intellettualità ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] allorquando, perorata dal giornale palermitano Giustizia sociale e da R. Garibaldi Bosco, fu scelta una linea di rottura con Colajanni. il Banco diSicilia, in una sorta di collaborazione laico-socialista che consentisse di superare la concorrenza ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] attività della locale Accademia Euracea Imerese, della quale nel 1822 tenne il discorso d’apertura; collaborò al Giornaledi scienze, lettere ed arti per la Sicilia, malgrado la disistima per il suo direttore, l’abate Giuseppe Bertini, e per la linea ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] di Camillo Pignatelli conte di Borrello e, in seguito, di Girolamo e Fabrizio Pignatelli, figli di Ettore viceré diSicilia. di A. Minturno, in Giornale storico della letteratura italiana, CLXXXI (2004), pp. 544-557; F. D’Alessandro, Il Petrarca di ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...