CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] in due riprese, il C. pubblicò sul Giornale della Provincia di Vicenza un primo resoconto sul nuovo indirizzo degli dedicato ai banchi privati, fu pubblicato nel 1877 (Storia dei Banchi diSicilia, I, I Banchi privati, Roma 1877); nel 1892 seguì il ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] trattato di Villafranca e il Veneto in mano austriaca, Zandomeneghi divenne esule e partì per la Sicilia nell’estate , come disegnatore e figurinista per un giornaledi moda: uno dei pochi esiti noti di tale produzione è il bozzetto del manifesto ...
Leggi Tutto
MARTOGLIO, Nino
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Belpasso, presso Catania, il 3 dic. 1870 dall’avvocato e giornalista Luigi e dalla maestra elementare Vincenza Zappalà Aradas.
Avviatosi a quattordici [...] [1° maggio] 1904).
Fin dal titolo il giornale si preannunciò battagliero difensore degli oppressi, in particolare dei di un solo anno. A questa occasione risalgono il debutto teatrale di Pirandello (La morsa e Lumie diSicilia), nonché la nascita di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] Roma con le belle di aprile, firmato Mariù, la giornalista aveva esordito nel 1932 nel Giornaledi Genova sotto la guida di Mario Melloni e, Espresso, Mediterranea: Almanacco diSicilia, Onda, Orchidea, Rivista della Biennale di Venezia, Stile, Domus ...
Leggi Tutto
SOLERA MANTEGAZZA, Laura
Azzurra Tafuro
– Nacque a Milano il 15 gennaio 1813, unica figlia di Giuseppina Landriani e di Cristoforo Solera, appartenenti alla medio-alta borghesia lombarda.
Il ramo paterno [...] in Italia, Torino 1963 (che a p. 21 riporta la delazione di Giovan Battista agli austriaci); E. Scaramuzza, Pratiche di cittadinanza femminile fra Ottocento e Novecento, in Giornaledi storia contemporanea, IV (2001), 2, pp. 50-78; A. Tafuro, Madre ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] nella Divina Commedia, in Giornale storico della letteratura italiana, LVII (1911), pp. 303-324; A. Casertano, Un oscuro dramma politico del secolo XIII, Roma 1928, p. 83; M. Schipa, Sicilia e Italia sotto Federico II di Svevia, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] a carattere botanico, in cui descrisse una nuova specie di orchidea da lui scoperta (Nova Serapiadis species ex naturali Orchidearum familia, in Giornaledi scienze, lettere ed arti per la Sicilia, XV (1837), p. 175).
L’interesse per le piante ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] abate d. Onofrio Galeota a messer Cimabue Tuttosalle. Giornalistadi Vicenza (1784), che pubblicò con uno pseudonimo.
de’ bachi da seta per animarne l’industria nel regno di Napoli e diSicilia, Napoli 1817; Dell’educazione de’ bachi da seta… ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] il re diSicilia, che garantiva l'incolumità agli "uomini di Genova" e di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1926, pp. 64 s., 107 s., 131-137; V, Roma 1929, ibid., XIV bis, pp. 20-24; C. Desimoni, I quartieri dei Genovesi in Costantinopoli, in Giornale ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] 1447 anche Alfonso V d’Aragona, re diSicilia, manifestò la volontà di inserirlo tra i propri cancellieri. Nonostante una s.; A. Neri, Di G. S. e specialmente della sua legazione al concilio di Mantova del 1451, in Giornale ligustico, III (1876), pp ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...