PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] signoria del Castello di Sala di Madonna Alvira, indi Sala di Paruta, in Archivio storico siciliano, n.s., XIV (1889), p. 275 e 282; A. Mango, Filiberto Emanuele di Savoia e F. P., in Giornale araldico storico genealogico siciliano, IV (1889), pp ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] importanti studi di patologia tropicale. Già membro della commissione reale per la lotta contro la malaria in Sicilia nel 1906- 367-374; Epilessia jacksoniana da meningite cistica sierosa, in Giornaledi clinica medica, III [1922], pp. 259-267; ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] (Palermo 1835) per confutare la teoria della dipendenza della Sicilia da Napoli; intraprendente ed operoso, questo zio dei D. fondazione, di poco successiva, del Nazionale, il giornaledi coloro che a Napoli si proponevano "di caldeggiare e ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] 150; Funerali celebrati nella morte dell’eminentissimo cardinale F. P., Napoli 1735; G. Senatore, Giornale storico di quanto avvenne de’ due Reami di Napoli e diSicilia l’anno 1734 e 1735, Napoli 1742, pp. 103 s., 131, 149; R. Savonarola, Gerarchia ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] – dopo la campagna di stampa del giornale socialista La Propaganda nel di Palizzolo, deputato siciliano in odore di mafia, accusato di essere il mandante dell’omicidio, avvenuto nel 1893, di Emanuele Notarbartolo, ex direttore del Banco diSicilia ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] per conto della repubblica, presso il re diSicilia Alfonso d’Aragona (Archivo de la Corona cc. 116v-122v; 1200 (Storia di Lucca di G.B. Sesti), cc. 189, 192v-194r, 198v; 1746 (Notizie cavate da un giornaledi Roberto di Pagano del Portico), cc. 2 ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] dura prova le sue qualità furono le trasformazioni politiche che la Sicilia visse nella fase dell'annessione al Regno d'Italia (nel concilio in M. Maccarrone, Ilconcilio Vaticano I e il "Giornale" di mons. Arrigoni, Padova 1966, ad Indicem, e in G ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] una polizza di pagamento di «trentacinque scudi diSicilia [...] per fare due pile di marmo del Banco di Napoli, Banco di S. Eligio, 5, Giornaledi cassa, c. 117r, 24 febbraio 1596, n. 443; ASN, Banchieri antichi, 130, Mari, Giornaledi cassa, cc ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] preposta alla tutela delle antichità del Regno diSicilia. Insieme agli altri commissari (Giuseppe Lanza, articoli pubblicati nei periodici “Giornaledi scienze, lettere e arti” (Sulle metope di Selinunte e Illustrazione di un antico vaso fittile) ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] nobili napoletane, II, Firenze 1580, pp. 285-287; Calendario e Notiziario di Corte, Napoli, ad annos e ad nomina; G. Senatore, Giornale storico di quanto avvenne ne’ due Reami di Napoli e Sicilia l’anno 1734 e 1735, Napoli 1742, pp. 71, 143; L ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...