MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] farfalletta. Giornaledi scienze lettere ed arti, II (1845), pp. 17-24; G. Coglitore, Storia monumentale-artistica di Messina, di Carrara e di altri luoghi della provincia di Massa, Modena 1873, p. 151; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] quadreria della Regia Università di Palermo…, Palermo 1838, p. 10; Giornale dell'Intendenza di Palermo, 12 giugno 1838 , Palermo, Bari-Roma 1988, ad indicem; A. Mazzamuto, Teatri diSicilia, Palermo 1989, ad indicem; G. Pirrone, La "vaga fabbrica" ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] ricorda nel suo, I giorni dell'esilio, nel volume di saggi di vari autori, Omaggio a Turati nel centenario della nascita. periodo fascista, Torino 1956, ad Ind.;L. Chibbaro, Storia del giornalismo in Sicilia, s.l.1957, pp. 62 s.; L. Valiani, Dall' ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] legato Guglielmo veniva definito semplicemente come signore diSicilia e non come sovrano («eo quod in di un socio Etrusco sopra una carta papiracea dell’archivo diplomatico di ... Pietro Leopoldo arciduca d’Austria, Firenze 1781, p. 39; Giornale ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] a Palermo aderì, con il fratello Francesco, al Comitato insurrezionale; assunse la direzione del Giornale officiale diSicilia (il cui primo numero uscì il 7 giugno); collaborò negli uffici della prodittatura garibaldina e, dal dicembre 1860 ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] due agrari siciliani, P. Lanza di Scalea e F. Alliata di Pietratagliata, e con il giornalista nazionalista V. Picardi, la Rassegna direzione di Picardi e parecchi collaboratori.
Eletto deputato nel 1909 dal collegio di Francavilla diSicilia (Messina ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] crispina, seguita al tentativo rivoluzionario dei Fasci in Sicilia, intraprese a Cosenza una nuova pubblicazione, Humanitas socialisti che accusarono addirittura il giornaledi connivenza coi governo crispino. La Lotta di classe, nell'escluderlo dall ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] diSicilia Antonino Lucchesi Palli, de Welz era stato incaricato fin da subito di raccogliere su piazze estere sottoscrizioni da parte didi de W., in Biblioteca italiana; ossia Giornaledi letteratura, scienze ed arti compilato da una società di ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Paolo
Marco Severini
– Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni.
L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] il 1910 e il 1912, proprietaria di un gruppo di testate (L’Avvenire d’Italia di Bologna, L’Italia di Milano, Il Momento di Torino, Il Corriere diSiciliadi Palermo), il M. ricevette il compito di coordinarle, supervisionandone la linea politica e ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] a Gerusalemme, cattedrale di Reggio Calabria, Banca d'Italia ad Ancona, Banco diSicilia a Roma) e p. 8; In onore di un celebre "maestro delle vetrate", in Il Messaggero, 24 maggio 1955; Ricordo di G.C. G., in Il Giornale d'Italia, 25 maggio 1955 ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...