MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] 1972.
Fonti e Bibl.: Necr: F. Grasso, È morto G. M., in L’Ora, 31 gennaio 1972; G. Servello, L’ultimo hidalgo, in GiornalediSicilia, 1° febbraio 1972; La Mostra d’arte sacra inaugurata da S.E. Lavitrano, in L’Ora, 30-31 novembre 1929; II Mostra d ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] del GiornalediSicilia), nel 1914 divenne corrispondente dal Belgio invaso della Tribuna e della Frankfurter Zeitung (vedi la raccolta di articoli Nel Belgio invaso, Milano 1917). Dopo l'entrata in guerra dell'Italia si arruolò volontario su ...
Leggi Tutto
QUATTROCIOCCHI, Domenico
Francesco Franco
QUATTROCIOCCHI, Domenico. – Nacque a Palermo l’8 agosto 1872 da Pietro Pio e da Anna Favazzi. Fu allievo di Francesco Lojacono, dal quale apprese in particolare [...] a Q. e proposta al Podestà, in L’Ora, Palermo, 17 maggio 1942; C. Battaglia, Pittori nostri. D. Q., in Domenica del GiornalediSicilia, 11 maggio 1947; L’arte nella vita del mezzogiorno d’Italia (catal.), Roma 1953, pp. 75 s., 404; E. Galdi, Un ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] 177; S. Marino Mazzara, Pittori dell'Ottocento in Palermo, Palermo 1936, p. 9; M. Accascina, Ispirazioni dantesche: A. D. …,in GiornalediSicilia, 4 dic. 1937; Id., Ottocento siciliano. Pittura, Palermo 1939, pp. 49 s., 52 s., 55, 119 s.; P. Sgadari ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] ., 6 febbr. 1904; Teatro illustrato, 10 dic. 1906; Il GiornalediSicilia, 15-16 marzo 1907; Corriere della sera, 22 dic. 1907, , IV, Roma 1978, pp. 71 s.; A. Brannetti, I teatri di Viterbo, Viterbo 1980, p. 118; G. Dell'Ira, Firmamento lirico pisano ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] presieduta. Da Berlino inviava corrispondenze ai quotidiani italiani Il Diritto e Capitan Fracassa di Roma, la Gazzetta del popolo di Torino, il GiornalediSiciliadi Palermo.
Al suo nome toccò una improvvisa notorietà internazionale quando, il 26 ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] Palermo; nel 1915 alla mostra del "Ventaglio patriottico" patrocinata dal GiornalediSicilia; nel 1920 all'Esposizione di belle arti della Società amatori e cultori di Roma (Meditando e Porta stearine di ubicazione ignota: catal., pp. 33 n. 99; 39 n ...
Leggi Tutto
GIANNOTTA, Niccolò
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Catania il 1° marzo 1846 da Vincenzo e da Gaetana Tropea. Primogenito di nove figli, dovette presto interrompere gli studi per sopperire alle esigenze [...] Catania, 1955, n. 2, pp. 1-6; C. Nicolosi, Trent'anni di editoria in Sicilia: Giannotta. Il pocket nacque a Catania, in GiornalediSicilia, 25 giugno 1978; M.L. Santanoceto, Il pocket nacque a Catania, lo stampava G., in Il Diario, 13 sett. 1979; G ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] Catania, Catania 1937, pp. 157 s.; M. Accascina, Pittori catanesi noti e ignoti, in GiornalediSicilia, 19 genn. 1937; Id., Ottocento siciliano. Pittura, Roma 1939, pp. 39 s., 73 s., 125-127; Mostra retrospettiva della pittura catanese (catal.), a ...
Leggi Tutto
BARBARO, Umberto
Guido Aristarco
Nato ad Acireale (Catania) il 3 genn. 1902 da Luigi e envenuta De Martino, ebbe dapprima una varia attività e interessi letterari. Fu collaboratore di periodici e redattore [...] Pastrone.
Bibl.: C. De Vita, Luce fredda, in La Tribuna, Roma, I, luglio 1931; G. Sciortino, Adolescenza inquieta,in GiornalediSicilia,Palermo, 13 giugno 1931; A. Bocelli, U. B., in Nuova Antologia, il dic. 1931; G. Puccini, U. B. o del cinema, in ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...