Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] . Angeli, I principali istituti di credito liberi in Italia, in Rivista bancaria, 1924 e 1926 e nel giornale Il Sole, 1927; M. Mazzantini, Alcune indagini statistiche sull'organizzazione bancaria italiana, in Giorn. deglieconomisti, 1928; G. Nicotra ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] sistema economico. Inoltre, tale indicatore non è soggetto a una variabilità spuria legata a una non omogeneità nel tempo e nello spazio delle convenzioni statistiche che definiscono uno stato (e il tasso) di disoccupazione.
Ancora agli inizi degli ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] economico, tra liberalismo e liberismo. Nel gruppo promotore del nuovo giornale era rappresentato anche l'ambiente finanziario torinese: si potrebbe tuttavia notare che le tesi liberistiche del C. non esprimevano propriamente le esigenze di ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] ancora ricordare due ultime brevi pubblicazioni, il Discorso sopra una bibliografia dell'economia politica, negli Annali distatistica del gennaio-marzo 1830, e le Nuove illustrazioni sulla Signora di Monza, nell'Eco del 19 ott. 1835; per il resto la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] , 17, pp. 298-329.
Il problema dei pieni, «Giornale dell’Istituto italiano degli attuari», 1940, 18, 1, pp. 1-88.
Il saper vedere in matematica, Torino 1967.
Un matematico e l’economia, introduzione di S. Lombardini, Milano 1969 (rist. 2005).
Teoria ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] scientifico. Pubblicò (in collaborazione con G. Del Vecchio) un volume introduttivo all'economia, Elementi dieconomia generale e corporativa con cenni distatisticae finanza (Firenze 1937). Si manifestò in quel periodo l'interesse del F. per ...
Leggi Tutto
OLIGOPOLIO
Claudio Sardoni
L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] ; F.Y. Edgeworth, La teoria pura del monopolio, in Giornaledeglieconomisti, 1897; H. Stackelberg, Sulla teoria del duopolio e del polipolio, in Rivista italiana distatistica, economiae finanza, 1933, pp. 275-89; Id., Marktform und Gleichgewicht ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Gini, Sul presumibile ammontare dei danni di guerra, relaz. allegata allo schema del disegno di legge sul risarcimento dei danni di guerra, in Giornaledeglieconomisti, gennaio 1919; id., Qual'è l'indennità di guerra a cui l'Italia avrebbe diritto ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] ; id., Sulla teoria del duopolio e del polipolio, in Rivista italiana distatistica, economia, finanza, 1953; R. H di scienze economicheestatistiche, Milano 1945; id., Monopoli e concorrenza nel pensiero del Pareto, in Giornaledeglieconomisti, ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] queste forme nuovissime di organizzazione economica.
Bibl.: Sui sindacati industriali dal punto di vista economico: R. Dalla Volta, Le coalizioni industriali, in Giornaledeglieconomisti, s. 1ª, vol. V (1890); C. Supino, La concorrenza e le sue più ...
Leggi Tutto