(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Lipsia 1895; D. Bartolini, Prezzi e salari nel comune di Portogruaro durante il sec. XVI, in Annalidi statistica, Roma 1878; A. Fanfani, La rivoluzione dei prezzi a Milano nel XVI e XVII secolo, in Giornaledeglieconomisti, 1932,.
70. Storia della ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , Operazioni di borsa edi banca, Roma 1926; M. Cunietti, Le borse dei cereali, in Rivista del diritto commerciale, 1926; G. Del Vecchio, Teoria economica dell'assicurazione, in Annalidieconomia, Milano 1928; id., Lezioni dieconomia applicata ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] ; F. Vinci, Sulla teoria economica della capitalizzazione, in Giornaledeglieconomisti, 1914; G. Del Vecchio, Lineamenti generali della teoria dell'interesse, in Giorn. d. econom., 1915; L. Amoroso, Lezioni dieconomia matematica, Bologna 1921; I ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] , Bologna 1921; id., La curva statica di offerta, in Giornaledeglieconomisti, 1930; A. Marshall, Industry and Trade, Londra 1919; id., Principles of economics, ivi 1922; E. Barone, Principii dieconomia politica, Roma 1920; R. Liefmann, Die ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] dell'ottima imposta, in Annalidi econ. editi dall'Università Bocconi, Milano 1929; V. Tangorra, Trattato di scienza della finanza, Milano scienza e nell'evoluzione dello stato moderno, in Giornaledeglieconomisti, novembre 1910; E. Blumenstein ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] G. Del Vecchio, Il costo quale elemento della teoria economica, in Giornaledeglieconomisti, marzo 1926; P. Sraffa, Sulle relazioni tra costo e quantità prodotta, in Annalidieconomia dell'Università Bocconi, Milano 1925; A. Marshall, Principles of ...
Leggi Tutto
MARSHALL, Alfred
Marco Fanno
Economista, nato a Londra il 26 luglio 1842, morto a Cambridge il 13 luglio 1924. Studiò prima filosofia e matematica quindi scienze economiche. Occupò dal 1885 al 1908 [...] , A. M., Roma 1924; G. Del Vecchio, L'opera di A. M., in Giornaledeglieconomisti, dicembre 1924; Scott, A. M., in Proceedings of the British Academy; M. Fanno, A. M., in Annalidieconomia, II, n. i, Milano 1925; Clapham, Of empty economic boxes ...
Leggi Tutto
Cultore di scienza delle finanze, nato a Torino il 17 febbraio 1900, morto a Genova il 20 luglio 1950. Insegnò, dal 1932, nelle università di Torino, Sassari e Genova e fu essenzialmente un teorico, preoccupato [...] una società statica (in Giornaledeglieconomisti, 1930); Schemi teorici ed "exponibilia" finanziarie (in Riforma sociale, 1932); Fluttuazioni economiche ed economia corporativa (in Annalidieconomia, 1936); Principi generali e politiche delle crisi ...
Leggi Tutto
Ingegnere ed economista, nato a S. Miniato il 17 settembre 1858, morto a Cassano Spinola, Tortona, il 12 maggio 1944. Normalista, si laureò in matematica a Pisa (1884) e in ingegneria a Milano (1888); [...] ad essere la prima in ordine di tempo, appare anzi ad alcuni superiore a quella di W. s. Jevons edi L. Walras.
Bibl.: G. Demaria, G. B. Antonelli economista matematico ignorato, in Giornaledeglieconomisti, maggio-giugno 1951; G. Ricci, Commento ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] dedicato al B., con ampia bibl.; Studi in memoria di R. B., università di Bari, facoltà di econorma e commercio, 1956; M. Boldrini, L'opera scientifica di R. B., in Giornale d. economistieAnnalidieconomia, n. s., XVI (1957), nn. 11-12, pp. 599 ...
Leggi Tutto