BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] , pp. 339, 346, 418 ss., 471, 663; G. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1262 s.; G. Barzelotti,Sugli studi chimico-metallurgici di V. B., in Nuovo giornale dei letterati di Pisa, 1808, n. 25; L. De Angelis,Biografia degli ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] sotto pseudonimo, di una parte del giornalismoitaliano caratterialmente conservatore (Montanelli in primis che si suoi disegni appare rattrappita, più per un limite che per un vezzo (cfr. D. Bisutti, Il pittore L. L., in Arte, XIV [1984], 147, pp ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] riferimenti sulla scena milanese: dal secondo numero del giornale, uscito nell'estate 1972, Mieli entrò a far come «l'omosessuale, il gay più discusso, più celebre e aggressivo d'Italia in questo momento» (L. Santin, Sette casi per l'autunno, ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] e scrittori nobilissimi" di ogni parte d'Italia: d'altra parte, nota il D., gli stessi Petrarca e Boccaccio sulle "cose degne di memoria" accadute "dal principio del Mondo", il giornale rubrica, per esempio, al 1° gennaio la morte di Ovidio e ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] già ai primi del 1849 se lo trovava di fronte col giornale Il tribuno del popolo. Nel recepire le idee del primo . si era trasferito ai primi del '62 collaborando al Popolo d'Italia) non doveva essere disciolta; a questo fine giusto da Napoli ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] diseguale valore, sono quelli di R. Caggese, L. B., in Riv. d'Italia, 15 maggio 1920; A. Galletti,L'eredità politica di L. B., in all'Avanti! sono le pagine di L. Bottazzi,Ricordi di giornalismo: B. direttore dell'"Avanti!", in Nuova Antologia, marzo ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] articolo polemizzava contro chi accusava il giornale di "radicalismo" -, il giornale accentuò il suo orientamento in Bari 1965, p. 759; P. Scoppola, Chiesa e Stato nella storia d'Italia, Bari 1967, pp. 178, 566; A. Gomez de Ayala, ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] , dove lavorò fino al 1480, come si può desumere dal Giornale di spese della stamperia (Firenze, Bibl. naz., ms. Magl Perosa, Roma 1985, pp. 437-53; G. Mazzatinti, Inventari dei mss. d. Bibliot. d'Italia, XII, pp. 18 s., 154 (e anche V, p. 179; VII ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] ibid. 1927.
Il C. collaborò inoltre con diversi periodici, tra cui: Giornale enciclopedico; Notizie del mondo; Mercurio d'Italia (questi, ultimi due parzialmente ripubblicati in Giornali veneziani del Settecento, a cura di M. Berengo, Milano 1962, ad ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] con l’Unità d’Italia; la madre era originaria di San Giustino nel Valdarno; il padre – allievo di Girolamo Vitelli, , pp. 65-92); G. e il Novecento, numero monografico del Giornale critico della filosofia italiana, LXXXVIII [XC], (2009), 2; M. ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...