CURCIO, Edgardo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Ildefonso, avvocato, e di Maria Concetta Renda, figlia dell'architetto Nicola, nacque a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve periodo [...] naz. artistico giovanile, in Don Marzio, 27-28 febbr. 1913; D. Angeli, La mostra artistica giovanile a Napoli, in Giornaled'Italia, 28 marzo 1913; A. Lancellotti, La seconda Espos. nazionale d'arte a Napoli, in Emporium, XXXVII (1913), pp. 309, 314 ...
Leggi Tutto
CAMPAJOLA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna il 20 nov. 1899 da Errico e Clementina Bertolotti, rivelò giovanissimo particolari doti musicali e fu avviato, ancora fanciullo, allo studio del violino [...] Tageblatt, 5 dic. 1926; Corriere adriatico, 13 giugno 1927, Corriere d'Italia, 23 apr. 1929; L'Impero, 23 apr. 1929; Il Meridiano, 22 apr. 1929; Il Popolo di Roma, 23 apr. 1929; Il Giornaled'Italia, 23 apr. 1929; Il Popolo di Roma, 18 genn. 1930 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] n. 3195-3200 bis; la Memoria concernente le greggi pecorine è stampata nel n. XXXII del t. V (1793) del Nuovo Giornaled'Italia..., alle pp. 249 s., preceduta da un affettuoso profilo del C. dell'editore Giovan Antonio Perlini. Cfr. anche S. Romanin ...
Leggi Tutto
DE COUSANDIER, Giulia
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 7 febbr. 1848 da Antonio e da Teresa Bettelini.
Rivelate spiccate doti musicali, in giovanissima età fu avviata allo studio del pianoforte e affidata [...] , con dedica a Vittorio Emanuele di Savoia principe di Napoli (Roma s.d.).
Bibl.: Necrol. in Il Messaggero, 7 apr. 1933; Corr. della sera, 7 apr. 1933; Il Giornaled'Italia, 7 apr. 1933; I venticinque anni della Società orchestrale romana diretta da ...
Leggi Tutto
CARELL KLEIN, Ghitta
Marina Miraglia
Figlia di Ignazio Klein e di Lotti Sonnenberg nacque a Szatmar (Batmar), Ungheria, il 20 sett. 1899.
Il suo apprendistato tecnico avvenne a Budapest dove seguì un [...] 1970; E. Doni, Trent'anni di vita italiana nei ritratti di G. C., in Il Giornaled'Italia, 14 maggio 1970; S. delli Ponti, Fotografò i protagonisti dell'Italia dal '25 al '55, in Il Resto del carlino, 14 maggio 1970; P. Longardi, Un'eccezionale ...
Leggi Tutto
MANTICA, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì.
Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] n. monografico dedicato al M.); L. Pirandello, G. M., in Il Marzocco, 30 giugno 1907, p. 3, e in Giornaled'Italia, 27 giugno 1907; G.M. Ferrari, G. M., Napoli s.d.; G. M., in La Tribuna illustrata, XV (1907), 27, p. 7; G. Natali, Date al fanciullo i ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] 'isola, nonché segretario della Stampa sarda; mentre nello stesso periodo compariva la sua firma anche sulle pagine del Giornaled'Italia e del Popolo romano. Sempre nel 1919, sotto lo pseudonimo di Gec (iniziali di Gianeri Enrico Cagliari), cominciò ...
Leggi Tutto
CAMPANILE MANCINI, Gaetano
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 26 giugno 1868 da Achille e da Elena Mancini. Nel 1892 aveva scritto un bozzetto "napolitano" in un atto, dal titolo N'amica e na mugliera! !... [...] 'Errico e l'interpretazione di V. Scarpetta.
Il C. si spese a Roma il 25 luglio 1942.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Giornaled'Italia, 28 luglio 1942; F. Monicelli, Autori cinematografici: G. C., in Film, Roma, I (1938), 33, p. 5; T. Rovito, Letterati e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] David Hume. I Saggi di Hume ottennero un notevole rilievo: l'"utile fatica" del D. fu presentata da Francesco Griselini nel Giornaled'Italia quale un "nobile esempio d'amore patriottico". Quando nel 1771 si diffuse la notizia che a Venezia si stava ...
Leggi Tutto
GARGANI, Giuseppe Torquato
Fulvio Conti
Figlio di Giuseppe, nacque a Firenze il 12 febbr. 1834 e studiò alla scuola dei padri scolopi di S. Giovannino. Qui, sotto il comune magistero di padre G. Barsottini, [...] presso la Biblioteca nazionale di Firenze (Carteggi vari, b. 479 e in altri fondi manoscritti). D. Manetti, Lettera di G. del 15-7-1853, in Giornaled'Italia, 24 febbr. 1907; Id., Poesia inedita del G., ibid., 16 febbr. 1916; S. Morpurgo, Questi ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...