COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] 69-294; R. Caggese, Firenze dalla decadenza di Roma al Risorg. d'Italia, Firenze 1912-13, III, pp. 50-124; A. Panella, ("Pareri" di. C. de' M. primo granduca di Toscana), in Giornale degli economisti e Annali di economia, XXXVIII (1979), pp. 709-18. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] 71, 131, 190 e II, ibid., 1878, p. 255; Storia ... d'Italia raccontata dai ven. amb., a cura di F. Mutinelli, III, Venezia 1858, , VII, Paris 1858, pp. 838 s.; Paolo V e la Repubblica ven. Giornale…, a cura di E. Cornet, Wien 1859, pp. 14 n., 53 s., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] dal concilio Vaticano I (1870) al pontificato di G. XXIII, in Storia d'Italia (Einaudi), V, 2, I documenti, Torino 1973, pp. 1493-1548; M. Bergerre, Quattro papi e un giornalista, Roma 1974; C. Falconi, I papi sul divano. L'autoanalisi dei pontefici ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] Paolo pensava scrivendo l’HR. Non si tratta più di una storia d’Italia, in cui i Longobardi, nel VI secolo, si sarebbero inseriti, ma , in GiornaleItaliano di Filologia, XVIII (1965), pp. 41-70; E. Sestan, La storiografia dell’Italia longobarda: ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] 733-735; XVII, pp. 1-64 passim; G.Mazzatinti, I manoscritti delle Bibl. d'Italia, XXXII, pp. 6, 180;LXIII, p. 74;LXXII, p. 99; I libri passim;G.di Crollalanza, Le arme della casa Gonzaga…, in Giornale araldico…, IV (1877), pp. 339s.; A. Portioli, Tre ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] Partito d'azione e contribuì, in modo pressoché esclusivo, alla prima organizzazione del movimento.
Il L. svolse un ruolo centrale nella stesura dei cosiddetti Sette punti (più tardi pubblicati nel primo numero del giornale clandestino Italia libera ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] 1838, pp. 635-639 (riportato un brano dal diario del D.); Storia … d'Italia raccontata dai ven. ambasciatori, a cura di F. Mutinelli, III, Venezia 1858, pp. 48, 73-79; Paolo V e la Republica … giornale…, a cura di E. Comet, Vienna 1859, pp. VIII, IX ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] 211 ss., 224, 232 s., 236, 256 s.; Id., Un giornale della guerra di Ferrara nelle lettere di un condottiero milanese-mantovano, ibid dal 1382 al 1707, in Storia d'Italia (UTET), XVII, Torino 1979, pp. 392 s.; D.S. Chambers, Francesco "cardinalino" (c ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] per il progresso degli studi economici in Italia (fiancheggiata dal Giornale degli economisti) e della Società A commercio di Venezia, Venezia 1989, ad ind.; Giolitti e la nascita della Banca d'Italia nel 1893, a cura di G. Negri, con la collab. di S. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] tuttavia, Firenze si volse a cercare fuori d'Italia aiuti contro il pericolo rappresentato da Milano. ; reg. 6, cc. 31v-32r, 1413, 10 giugno; Ibid., Signori e Collegi, Giornale di deliberaz., reg. 4, c. 138v, 1418, 16 aprile; S. Ammirato, Istorie ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...