MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] dagli spunti di gallicanesimo; la prima edizione stampata in Italia dei sei tomi della Bibliotheca Latina Mediae et Infimae d.C.
Questa rettifica scatenò una lunga polemica col domenicano T.M. Mamachi, che ne trattò in due articoli nel Giornale ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] Signore", ha prostrato le aquile austriache, preservando l'Italia dal ritorno "agli orrori dei secoli Vandali e Goti" (Giornaleitaliano, 1809, n. 310).
Proprio all'apogeo della potenza napoleonica il D. affrontò uno dei momenti più critici, ma anche ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] il Bianchi il D. nel 1772 promosse la pubblicazione di due periodici, il Giornale ecclesiastico ossia Palermo 1875, pp. 108 s.; C. Cigno, G. A. Serrao e il giansenismo nell'Italia meridionale (sec. XVIII), Palermo 1938, pp. 330 s., 339, 345, 347; S. ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] Bottari e P.F. Foggini ebbe l'opportunità d'entrare in contatto con eruditi come J.J. polemica con l'antagonista Giornale ecclesiastico di Roma (Pignatelli s.; M. Vitale, L'Istituto nazionale italiano di scienze, lettere ed arti, l'Accademia ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] coll. 209-211; XXVII (1786), col. 785; Giornale gesuitico o sia Estratto delle opere che si pubblicano contro i dottore Rinaldo Lanini, Firenze 1781; [D. Pacchi], De vita Francisci Cajetani .C. Jemolo, Il giansenismo in Italia, Bari 1928, pp. 220-223 ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] la loro eco fu però vasta (a Roma il Giornale ecclesiastico del 23 sett. 1786, 3 sett. 1787 Rev.mo Vicegerente diRoma, Roma s.d. (ma 1799) e poi a cercare del 1798-99, Roma 1960, adIndicem; Id., Italia giacobina, Napoli 1965, ad Indicem. Per i ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] consentire. Era stato l'orientalista J.D. Akerblad a fornirgli la secentesca traduzione menzionato: A. Righetti, Il Giornale arcadico, 1819-1856, Roma 1911 S. Fontana, La controrivoluzione cattolica in Italia (1820-1830), Brescia 1968; G. Pignatelli ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] Vienna, dove gli furono sottoposti i capi d'accusa, ai quali egli replicò con estrema sua sede, accolto trionfalmente nel clima dell'Italia vittoriosa.
In diocesi lo attendevano i compiti 23 nov. 1918 usciva il giornale Il Nuovo Trentino, diretto da ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] abito nero, sono proibiti i giochi d'azzardo, la frequenza dei teatri, . 89-90, 103, 261; Giornale ecclesiastico di Roma, 1792, pp. Firenze 1944, passim;Id., Illuministi,giansenisti e giacobini nell'Italia del Settecento, Firenze 1947, pp. 93, 94, 97 ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] uno stato d'animo oscillante N. Bianchi, Storia documentata della diplom. europea in Italia dall'anno 1814 all'anno 1861, Torino 1865-72 42-102 s.; M. Maccarone, Il concilio Vaticano I e il "Giornale" di mons. Arrigoni, Padova 1966, 1, pp. 64-68, ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...