BEOLCHI, Carlo
Arianna Scolari Sellerio
Nato ad Arona (Novara) nel 1796, studiò dapprima a Milano, poi nel collegio Borromeo di Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1817. Iscritto alla [...] collaboratori, quale F. D. Guerrazzi, che gli dessero una maggiore asprezza polemica. Di qui infiniti dissensi, conclusi con l'allontanamento del Brofferio dallo Stendardo italiano, e con la fine del giornale stesso poco tempo dopo, il 20 febbraio ...
Leggi Tutto
GIGLIARELLI, Raniero
Andrtea Proietti
Nacque ad Assisi il 14 apr. 1850 da Michele, che dirigeva l'azienda familiare di gestione dei forni di Assisi e Trevi, e da Geltrude Bergamini. Dopo gli studi in [...] pubblicato (La malaria in Italia. Con speciali considerazioni sulla con cui il G. aveva portato "nel giornale, oltre la non comune abilità di scrittore ibid. 1898; L'unghia umana, in L'Umbria. Riv. d'arte e letteratura, I (1898), n. 6; La ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] Cremona; in questa città s'iscrisse alla Giovine Italia. L'impresa dei Bandiera e le notizie dell' Volturno, a Cajazzo, meritò una medaglia d'argento al valore militare e il 24 L'Esplorazione commerciale,giornale di viaggiegeografia commerciale, ...
Leggi Tutto
BETTINI, Filippo
Bruno Di Porto
Nacque il 20 sett. 1803 a Genova da Giovanni, impiegato al porto franco, e da Giuseppina Palmieri. Intimo amico di Mazzini, con lui nel 1822 s'iscrisse a Genova alla [...] 1848, collaborando al quotidiano La Lega italiana di D. Buffa, prese aperta posizione in tal senso: sostenne la direzione del giornale, che chiamò con nuovo titolo IlPensiero italiano,propugnò da principio l'unità di tutta l'Italia (articoli Unione ...
Leggi Tutto
FINZI, Ida
Franco Laicini
Nata a Trieste il 1° sett. 1867 da Giuseppe e da Anna Clerle, in una famiglia benestante di origine ebrea emigrata dall'area veneta. Appena sedicenne, ancora allieva delle [...] premio del concorso promosso dal giornale Roma letteraria. Ancora nel 1904 . Si può anche ricordare il libretto d'opera Aura, del 1910, leggenda orientale furono funestati dalle persecuzioni razziali, acuite in Italia dopo l'8 sett. 1943, in seguito ...
Leggi Tutto
BERTONI, Augusto
Luigi Lotti
Nato a Faenza l'8 nov. 1818, studiò nella città natale e per qualche tempo anche all'università di Siena, impiegandosi successivamente come protocollista nell'amministrazione [...] al periodico romano Il Popolare. Giornale di istruzione e di educazione del , allo scoppio della prima guerra d'indipendenza si arruolò nel battaglione Pasi ,a Genova, ove fu tra i redattori di Italia e popolo: anzi furono proprio alcuni articoli da ...
Leggi Tutto
BROCARDO (Broccardo, Broccardi, de' Broccardi), Domizio
Gianni Ballistreri
Nacque a Padova o nelle immediate vicinanze attorno al 1390 da Brocardo de' Brocardi, di agiata famiglia. Passò la prima giovinezza [...] B.,ibid., XIV (1889), p. 310; A. Saviotti, Ballate ined. di D. B. da Padova (per nozze Antaldi-Procacci), Fano 1892 (pubblica 12 ballate: vedi la recensione in Giornale stor. della lett. ital., XIX[1892], pp. 474-75); F. Flamini, Mazzetto di rime dei ...
Leggi Tutto
Canudo, Ricciotto
Alberto Boschi
Teorico e critico cinematografico, nato a Gioia del Colle (Bari) il 2 gennaio 1877 e morto a Parigi il 10 novembre 1923. Poeta, drammaturgo, romanziere, saggista e instancabile [...] aver compiuto studi alquanto irregolari in Italia, nei primi anni del Novecento si ricercare i legami fra le diverse forme d'espressione, e l'anno seguente pubblicò il del cinematografo, apparso sul "Nuovo giornale" di Firenze il 25 novembre 1908 ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO, Alessandro Felice
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 20 nov. 1826 da Ardario e da Rebecca Sbolgi. Di opinioni liberali moderate, collaborò ad alcuni dei periodici toscani del periodo costituzionale. [...] di buccie al libro di D. Silvagni "La corte e la società romana", Roma 1884; Una famiglia di comici ital. nel sec. XVIII, Firenze Archivio storico italiano, L'Arte, Fanfulla della domenica, La Gazzetta musicale di Milano, Il Giornale Ligustico, Nuova ...
Leggi Tutto
Gian Burrasca
Emilio Varrà
Un piccolo eroe scapestrato
Tra il 1907 e il 1908 Gian Burrasca irrompe con le sue monellerie sul Giornalino della domenica, il giornale per bambini rimasto famoso per la [...] famiglia fiorentina, durante l'altrettanto tranquillo periodo storico dell'Italia al tempo di Giolitti. Con lui in giro, invece del frac del novello sposo un innocuo fuoco d'artificio, col rischio d'incendiare lui e il Municipio intero. Oppure s ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...