Giornalista e scrittore italiano (n. Ragusa 1983). Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista dal 2013 e professionista dal 2017, ha iniziato la sua carriera al Giornale di Sicilia e a Tv2000. [...] Collabora con l'AGI (Agenzia Giornalistica Italia) e altre testate, nel 2013 ha fondato la testata giornalistica di inchieste online LaSpia.it e dal 2017 è Presidente di Articolo21. Giornalistad’inchiesta, ha sempre cercato di denunciare la ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore (Sgurgola, Frosinone, 1795 - Napoli 1863). Medico, autore della tragedia La vestale (1827), subito vietata dalla polizia pontificia, s'iscrisse alla carboneria e prese parte ai moti [...] Trasferitosi a Marsiglia (1835), affiliatosi (1840 circa) alla Giovine Italia, tornò a Roma dopo l'amnistia di Pio IX e (1849-60) a Parigi durante la restaurazione, si scagionò sui giornali francesi dall'accusa che gli era stata mossa nel 1848 di ...
Leggi Tutto
Poeta francese (n. La Rochelle 1470 circa - m. 1515 circa). Compose Le vergier d'honneur (che comprende la Ressource de la Chrestienté, un giornale della spedizione di Carlo VIII in Italia, liriche, ballate, [...] rondò, ecc.), il Mystère de Saint-Martin (rappr. nel 1496), poemetti allegorici e politici ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Arnaldo Bocelli
Critico letterario, nato a Cortona il 19 febbraio 1893. Ha fatto gli studî classici, e seguito i corsi di legge, a Roma, a Venezia, a Padova. Ufficiale di fanteria durante [...] Carducci al D'Annunzio (ivi 1937). Ha compilato un'antologia di Poeti d'oggi misura l'articolo di giornale nel cui ambito appunto italiana conti in tale genere.
Bibl.: U. Ojetti, in Corr. d. sera, 15 febbraio 1930; G. De Robertis, in Pègaso, 1930 ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] Bontempelli e C. Malaparte con il sottotitolo Cahiers d'Italie et d'Europe e scritta in francese per segnare il , The future in America (1906) e materia documentaria ai famosi Film-giornale di 42° parallello, di J.R. Dos Passos (1930). Conviene dunque ...
Leggi Tutto
Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] viaggi fantastici
A prima vista il Giornale di bordo di C. Colombo di W. Beckford, all'Italia tenebrosa di tanti romanzi gotici, La percezione del mondo fra Otto e Novecento, Bologna 1988.
L'Asino d'oro, 1990, 1, 1, nr. monografico: "Fine dei viaggi ...
Leggi Tutto
WILDE, Oscar (il nome di battesimo è: Oscar Fingal O' Flaherty Wills Wilde)
Mario Praz
Scrittore, nato a Dublino il 16 ottobre 1854, morto a Parigi il 30 novembre 1900. Il padre, sir William W., eminente [...] dedicato al giornalismo come redattore capo di un giornale femminile, Woman repertorî teatrali europei (in Italia fece parte del repertorio di W., in Quatre études anglaises, ivi 1927; H. pacq, Le procès d'O. W., ivi 1934; A. Zanco, O. W., Genova 1934 ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Oreste
Anna Dolfi
Ispanista, nato a Maglie (Lecce) il 10 febbraio 1913. Titolare dell'insegnamento di Lingua e letteratura spagnola presso l'università di Firenze dal 1952 al 1983, italianista, [...] e metafisiche. Lungo la linea romantico-simbolista, aperta in Italia da Vico (a cui M. dedicò la sua tesi 3891-904; D. Valli, Storia degli ermetici, Brescia 1978; M. Marti, Ugo Foscolo e le due anime di Oreste Macrí, in Giornale storico della ...
Leggi Tutto
Sorokin, Vladimir Georgevič
Donatella Possamai
Scrittore russo, nato a Bykovo (Mosca) nel 1955. Cresciuto in una famiglia della intelligencija tecnica (il padre era professore di metallurgia), nel 1977 [...] collaborazione, durata circa un anno, con il giornale Smena è stata interrotta bruscamente per il suo . Erofeev nel 1995 ed edita in Italia nel 2001, e in Schegge di Russia, pubblicata nel 2002.
bibliografia
D. Possamai, Che cos'è il postmodernismo ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giuliano Manacorda
Scrittore, nato a Ravenna il 23 luglio 1909, morto a Roma il 23 marzo 1978. Laureatosi in legge a Bologna, si trasferì a Roma nel 1938. Il suo eclettismo giovanile [...] della RAI e docente alla Scuola di giornalismo di Urbino, nel 1957 pubblicò Editori e più interessante tentativo in Italia di dar vita a un fuori di sé. Una prospettiva sociologica nella letteratura d'oggi, con prefazione di L. Anceschi (1971). ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...