BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] ad amarla, amarla a voce alta, amarla alla radio, sui giornali, al megafono; e quelli invece incaricati di scoprire chi l' non l'ama" (prefazione a G. Leopardi, Società,lingua e letteratura d'Italia, a cura di V. B., Milano 1942). Il mestiere del ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] (in Nozze Durini-Litta;scritta nel 1809 a Castellazzo d'Arconati, come si ricava dalle Memorie, ed. Nicodemi, p. 52); Del Cenacolo di Leonardo da Vinci, Milano 1810 (una lettera di A. Guillon, in Giornaleitaliano, 24 sett. 1811, deplora che l'opera ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] volte col Dovere.
In particolare, poiché il giornale si presentava come l'organo delle associazioni ispirate a Mazzini, volle ribadire la tesi secondo la quale "tutte le associazioni repubblicane d'Italia accettarono i principii politici e morali di ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] ; C.G.d.L. d'Italia, Amsterdam e il proletariato ital. Documenti e polemiche, ibid. 1928; Guido Saraceno [A. Leonetti], La Confederazione del lavoro ital. vive e combatte. Quindici riproduzioni fotografiche di giornali e manifestini, Pariss. d. [ma ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] in una Lettera al reverendiss. p. abate Bacchini sopra i frammenti greci dati in luce nel tomo 16. del Giornale de' letterati d'Italia (s.l. né d., ma in fine lettera datata: Verona, 30 apr. 1716), origine di una polemica con il teologo tedesco Chr.M ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] Docum. intorno alla statua di Giulio III, gettata da V. D., perugino, in Giornale di erudiz. artistica, I (1872), 1, pp. 16- (1965), pp. 261-76; C. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, III, Roma 1966, p. 241; C. Seymour jr., Sculpture in ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] ultimi anni, con letture e convegni in varie parti d’Italia; nel giugno 1997 fu in Svizzera e nell’ offre un ampio regesto di tutti i saggi apparsi in riviste, giornali e delle pagine dedicate a Giudici in opere complessive (determinanti tra ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] La sua recensione al libro di questo La vita come ricerca (in Giornale critico della filos. it., XVIII[1937], pp. 356-70) palesa la La periodizzazione dell'età del Rinascimento nella storia d'Italia e in quella d'Europa (Firenze 1955, pp. 340-365), ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] pp. 150 s.); Star, 14 ott., 4 nov., 30 dic. 1944; 12 maggio 1945; Il Giornale delmattino, 20 genn. 1946; Il Popolo, 27 marzo 1946; Il Mattino d'Italia, 7, 26 apr. 1946; Sipario, ag-sett. 1947; Teatro, 25 maggio 1950 (profilo critico di E. Bertuetti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] Sales (ibid. 1859). Varie edizioni ebbe una Storia d'Italia raccontata alla gioventù, pubblicata a parte la prima volta anastatica), voll. I-XXXVII, e seconda serie (Contributi su giornali e periodici, contenente articoli su L'Armonia e L'Unità ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...