FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] , pp. 28 ss. e passim; A. Neri, Un proclama rivoluzionario ai Pontremolesi, in Giornale stor. della Lunigiana, VI (1912), I, pp. 3-10; S. Pivano, Albori costituzionali d'Italia (1796), Torino 1913, passim, in part. pp. 421 ss.; M. Cerini, Un poeta ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] socialista molto noto. Segno dell'importanza assunta dal giornale, e del fastidio provocato dalle polemiche ingaggiate dal . L'esodo dei bambini dalla città suscitò, in ogni parte d'Italia, ondate di pietà e di simpatia per le loro famiglie. ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] ricco per il cumulo degli stipendi e i proventi del giornale, si diede a spendere "in esterne apparenze, come voleva 1861 (tra gli scritti non citati sono da ricordare la memoria Campagna d'Italia del 1815, I, pp. 1-194; il Cenno storico sulla ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] probabilmente il poliziotto più noto e detestato d’Italia. La campagna dai giornali si estese rapidamente a una sfera di M. Dondi, Nardò 2008, pp.126-165; J. Foot, Fratture d’Italia. Da Caporetto al G8 di Genova la memoria divisa del Paese, Milano ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] diffusione tra le truppe del "rinunciatario" Corrieredella sera, definito un "giornale sovversivo", non poteva rimanere indifferente alla larga ospitalità che Il Popolo d'Italia offriva invece ai problemi dei militari, soprattutto degli ufficiali.
Il ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] una specie di Giornale delle Antichità che si vanno cavando: e crederei che vi fosse materia per darne ogni anno un giusto volume in quarto". Purtroppo i librai romani non intrattenevano rapporti di commercio con quelli fuori d'Italia; egli temeva ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] "tristi e ipocriti zelatori della così detta gloria letteraria d'Italia" e dei "fetidi pedanti". Nonostante l'ambizione di 1816 aveva ideato con il Pellico e con il Borsieri un giornale "drammatico" e "morale" dal titolo IlBersagliere, al quale ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] , giuristi e scienziati provenienti anche da altre parti d’Italia. È un fatto, insomma, che quel classicismo Grosser, La cultura degli automi e i suoi riflessi nel “Giorno”, in Giornale storico della letteratura italiana, CLX (1983), n. 509, pp. 1-39 ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] Modena 1828; P. Odescalchi, Necrol. del padre A.C., in Giornale arcadico, XXXIX (1828), pp. 389-403;F. Villardi, Vita del , pp. 99-108); A. Baccelli, Il padre C. e la lingua ital., in Rivista d'Italia, XXXI (1928), t. II, pp. 565-71 (ripubbl. in Da ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] l’aveva del resto riconosciuto decenni prima proprio nella crociana La Rassegna d’Italia (I [1946], 2-3, pp. 261-264), nel numero 1, pp. 3-9), o sugli Indifferenti di Alberto Moravia (in Il Giornale dell’arte, IV [1930], 5, p. 2), o sui Tre operai ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...