GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] . Commemorazione, ibid. 1913.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Nazione, 29 giugno 1926; Il Nuovo Giornale, 29 giugno 1926; La Tribuna, 30 giugno 1926; Il Giornaled'Italia, 30 giugno 1926; Il Marzocco, 4 luglio 1926. Un dettagliato elenco delle opere del G ...
Leggi Tutto
GOBATTI, Stefano
Davide Latella
Nacque a Bergantino, presso Rovigo, il 5 luglio 1852 da Giuseppe e Marianna Ghisellini. Abbandonati presto i corsi di ingegneria per dedicarsi interamente alla musica, [...] , I maestri di musica italiani del secolo XIX, Venezia 1884, p. 91; M. Missiroli, Un inno di G. Carducci alla giovinezza, in Giornaled'Italia, 18 ag. 1909, p. 3; G. Depanis, I concerti popolari e il teatro Regio di Torino, I, Torino 1914, pp. 57-59 ...
Leggi Tutto
GHIOTTO, Renato
Massimiliano Manganelli
Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan.
Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] con il cinema (sin da giovane era stato infatti un appassionato cinefilo): fu così recensore per quotidiani e riviste (Il Giornaled'Italia, Il Gazzettino, Bianco e nero), ghost writer di Maria Mercader, titolare di una rubrica di "Telecinema" sul ...
Leggi Tutto
CENTO, Vincenzo
Francesco Muzzioli
Nato a Pollenza (Macerata) il 25 genn. 1888 da Evaristo e da Ermelinda Andreani, si laureò in filosofia e intraprese la carriera didattica, insegnando prima pedagogia [...] tradizione liberale. Entrò anche in diretta polemica col Gentile, nell'articolo Il maestro e ilministro, ospitato sul Giornaled'Italia del 25 febbr. 1925.
Sul piano politico si era distaccato definitivamente dal movimento nazionalista. Secondo il C ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] . Biancale, Ottocento-Novecento, II, Roma 1961, p. 459; F. Bellonzi, B. G., Roma 1964; G. Carcano, B. G. a Prato, in Il Giornaled'Italia, 10 apr. 1967; C. Chirichi, Colore e forma di B. G., in Carte segrete, III (1969), pp. 13-20; U. Franzolin, B. G ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Gottardo
Paolo Preto
Nacque a Udine da Leonardo e da Vittoria Picco nel 1729. È incerto se sia mai stato ordinato sacerdote, beriché in molti scritti dell'epoca venga ricordato col titolo [...] consensi e lodi ed il Senato veneto assegnò all'autore una medaglia d'oro e il titolo di conte (20 maggio 1775). Dopo la all'agricoltura, busta 5 (3 ott. 1774); Giornaled'Italia spettante alla scienza naturale e principalmente all'agricoltura, alle ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Ernesto
Giuditta Villa
Nacque ad Ascoli Piceno il 18 febbr. 1909 da Giuseppe, avvocato, e da Teresa Salviati. Nel 1926, nonostante un brillante inizio, abbandonò il liceo classico "Stabili", [...] , 13 luglio 1935; R. Strinati, Tre pittori ascolani: Flajani, Castelli, E., in Il Giornaled'Italia, 30 dic. 1937; S. Mattioli, Dove E. E. vive i suoi fantastici e misteriosi sogni d'arte, in Il Messaggero, 18 apr. 1940; G. Armandi, E., in Fiera ...
Leggi Tutto
CORSI, Mario Carlo
Franca Petrucci
Nacque a Pistoia il 19 giugno 1882 da Carlo Alberto e da Caterina Bellotti Bon, figlia del celebre attore Luigi. Compiuti gli studi liceali, il C. esordì come scrittore [...] studiava le abitudini fin nella vita privata, li accompagnava con consigli e giudizi (cfr. Il Giornaled'Italia, 6 apr. 1954).
Tra il 1924 e il 1929 scrisse libretti d'operetta (Don Gil dalle calze verdi, e Bambù, musicate da Carabella nel 1924-25) e ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Francesco di Paola
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 12 ag. 1841 da Pietro e Clementina Sturbinetti. Il padre, originario di Osimo, sebbene di famiglia facoltosa, esercitava a Roma l'arte [...] le missioni povere.
Bibl.: Neerol. in L'Osservatore roinano, 23 marzo 1919; Il Giornaled'Italia, 24 marzo 1919; E. Martire, Il card. romano F. di P. C., in Corr. d'Italia, 25 marzo 1919; La Civiltà cattolica, LXX (1919), 2, p. 75; una bibliografia ...
Leggi Tutto
CHITI, Remo
Magda Vigilante
Nato a Staggia Senese (Siena) il 26 nov. 1891, si trasferi per ragioni di studio a Firenze, dove entrò in contatto con l'ambiente culturale, vivo e stimolante, delle riviste [...] di fantasie ed invenzioni quasi surrealL Successivamente scrisse in numerosi giornali e riviste: Testa di ferro, Brillante, L'Impero, Oggi edomani, L'Universale, Il Giornaled'Italia, La Patria, illustrando spesso con disegni gli articoli delle terze ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...