GARRONE, Dino
Daniela Carmosino
Nacque a Novara il 2 marzo del 1904, da Giuseppe e Maria Antonietta Mercalli in una famiglia di origine piemontese che ben presto si trasferì a Pesaro, dove il G. compì [...] di T. Mattioli - A.T. Ossani, Pesaro 1994.
Fonti e Bibl.: G. Bellonci, D. G., in Il Giornaled'Italia, 19 apr. 1938; G. Marzot, Vita morale e critica letteraria in D. G., in La Nuova Italia, XIII (1942), 7-8, pp. 127-129; C. Cordié, L'esilio parigino ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] e all'estero: R. G., in Il Popolo apuano, 13 apr. 1935; C. Tridenti, La rinascita dell'artigianato italiano, in Giornaled'Italia, 26 marzo 1936; U. Ojetti, La XX Biennale. Scultori nostri, in Corriere della sera, 5 luglio 1936; A. Neppi, Giovani ...
Leggi Tutto
DE RUBERTIS, Oreste
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna Reuzzo.
Studiò pianoforte presso il conservatorio "S. Pietro a Maiella" di Napoli con F. Rossomandi [...] della sera, 1° apr. 1919, 31 marzo 1920; Il Giornale di Sicilia, 5-6 maggio 1921; Il Giornale delle Puglie, 1° giugno 1920, 26-27 apr. 1926; La Gazzetta di Parma, 10 febbr. 1915; Il Giornaled'Italia, 11 febbr. 1915, 4 genn. 1916, 1° apr. 1920 ...
Leggi Tutto
GALASSI, Enrico
Rosanna Ruscio
Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] 1974 alla galleria Trimarchi di Bologna e al Grifo di Roma), pubblicò alcuni articoli del suo Diario della nostalgia (Il Giornaled'Italia, 15-16 ottobre, 15-16 novembre, 4-5 dic. 1970), due libri di poesia (Ravenna, Roma 1965, con quattro disegni ...
Leggi Tutto
PELLICCIA, Arrigo
Renato Ricco
PELLICCIA, Arrigo. – Nacque a Viareggio il 20 febbraio 1912 da Apsido e da Emilia Veronesi.
Arrigo Pelliccia fu avviato agli studi musicali dal padre, violinista stimato [...] articolo anonimo Il Capo del Governo presenzia ad un concerto a S. Cecilia del violinista Pelliccia, in Il Giornaled’Italia, 14 aprile 1931), Pelliccia eseguì, accompagnato al pianoforte da Artalo Satta – il medesimo pianista che lo aveva affiancato ...
Leggi Tutto
POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] riferimento ai problemi dell’Istria, Polesini tenne nel 1795 la prolusione Della preservazione degli olivi (pubblicata sul Giornaled’Italia e poi in Raccolta di memorie delle pubbliche accademie di agricoltura, arti e commercio, XV, Venezia 1795 ...
Leggi Tutto
FRATI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 5 ag. 1815 da Giacomo, computista dell'amministrazione degli Spedali, e da Angela Rubini. Svolti gli studi regolari nella città natale, nel [...] 01), pp. 366 ss.; Athenaeum, 28 luglio 1900, p. 196; E. Masi, La biblioteca di Bologna e il Nestore delle biblioteche europee, in Giornaled'Italia, 25 ott. 1902; Annuario della R. Univ. di Bologna 1902-03, Bologna 1903, pp. 135 ss. (comm. del F.); A ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Gavino
Augusto Petacchi
Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...] , Napoli 1958 (poi Tempio Pausania 1975); Cardi sardi, Cagliari 1961 (raccolta di articoli pubblicati sulla pagina locale de Il Giornaled'Italia); Canto e poesia, in Poesia dialettale in Gallura, a cura di G. Cossu, Sassari 1976, pp. 13-19; Pagine ...
Leggi Tutto
DANDI, Giovanni Pellegrino
Tiziana Di Zio
Nato a Forlì il 6 luglio 1664 da famiglia già illustre, ma decaduta, fu a contatto sin dall'infanzia con l'ambiente della stampa: il padre Giuseppe conduceva [...] si sarebbero appuntate le critiche ripetute e sempre più violente del Giornale de' letterati d'Italia.
Il D. venne accusato di aver pubblicato estratti di studi e articoli tratti dal Giornaled'Italia, cambiandone il titolo, l'autore ed il luogo di ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] e deluso, il B. lasciò la patria per l'ultima volta nel 1947; e a Buenos Aires, ove riprese la direzione del Giornaled'Italia, morì il 26 marzo 1951.
Delle molte opere del B. sono degne di ricordo: Canti umani, Firenze 1901; Dopo l'attentato di ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...