ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] ammiraglio, Roma 1963, III, pp. 51, 178, 180, 211, 249; I candidati per la Camera dei deputati, in Il Giornaled'Italia, 28 apr. 1963; Ufficio storico della marina militare, La marina italiana nella seconda guerra mondiale, a cura di G. Fioravanzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] ), pp. 374-382; A. Viscardi, Le origini, Milano 1939, p. 325; F. Babudri, Uno scrittore medievale barese: l'arcidiacono G., in Il Giornaled'Italia, 16 nov. 1940; F. Nitti di Vito, La ripresa gregoriana di Bari (1087-1105) e i suoi riflessi nel mondo ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Rocco
Giorgio Taffon
Nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani.
Il padre, chimico farmacista, avrebbe voluto avviarlo alla professione di medico o di farmacista, continuando [...] a chiuderla. Finalmente, ebbe l'occasione per rientrare stabilmente nell'attività giornalistica. Lavorò al Mattino, poi al Giornaled'Italia; diresse le pubblicazioni periodiche L'Amico Cesare e La Tavola rotonda; entrò nella redazione del Monsignor ...
Leggi Tutto
FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] alla secessione romana di quell'anno (N. Alberti, Mentre si prepara la Sala Sarda alla Secessione di Roma, in Il Giornaled'Italia, 16 marzo 1915): i tre dipinti, caratterizzati da una forte propensione decorativa che traduce il mondo isolano con gli ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] . 1933, pp. 41-45; G. Loccatelli, Triste tramonto di un grande artista. Evan G. reclama il suo "Collegio lirico", in Il Giornaled'Italia, 5 marzo 1955; S. Negro, Lo straordinario caso Gorga, in Roma non basta una vita, Roma 1962, pp. 364-367; Mostra ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Italo
Giovanna Bosman
Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Corte dei conti come scrivano [...] una partita Lazio-Genova, in Il Tempo, 21 marzo 1949; I. F. muore apprendendo la sconfitta della Roma, in Il Giornaled'Italia, 21 marzo 1949. Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero dell'Interno, Direz. gen. di Pubblica sicurezza, Divis. affari ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] dell'armatore A. Lauro, che conservò sino al 1967, quando, su sollecitazioni di ambienti imprenditoriali, passò a dirigere Il Giornaled'Italia (sino al 1975), per riprendere ancora la guida del Roma sino al 1977. Alla fine degli anni Settanta G ...
Leggi Tutto
BETTI, Zaccaria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] , pp. 275-279; 21 giugno 1766, pp. 401-405; Journal de l'Agricolture du commerce des arts et des finances,novembre 1771; Giornaled'Italia,Venezia, 25 marzo 1771, pp. 381-388; 15 giugno 1771, pp. 405-408, 22 giugno 1771, pp. 413-419; 31 ottobre 1772 ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] di pubblicista.
Collaborò, con commenti di politica internazionale, a vari quotidiani: Il Popolo di Roma, Il Giornaled'Italia, Corriere mercantile, Corriere della nazione, Gazzetta del popolo e Tirreno, e alle riviste Tempo ed Esteri; tradusse ...
Leggi Tutto
GARZIA, Raffaele (detto Raffa)
Carlo D'Alessio
Nacque a Cagliari, da Raimondo e da Carmen Mundia, il 10 apr. 1877.
Il padre, il cavalier Raimondo, era imprenditore, nonché amministratore e comproprietario [...] pseudonimi e in varia misura, a molte riviste e quotidiani: Rivista sarda, Archivio storico sardo, L'Italia letteraria, Nuova Antologia, Giornaled'Italia, ecc.), un'intensa e versatile attività di scrittore, che si protrasse fino agli ultimi anni di ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...