• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [5976]
Arti visive [411]
Biografie [3059]
Storia [989]
Letteratura [724]
Religioni [319]
Comunicazione [279]
Economia [256]
Diritto [254]
Medicina [172]
Musica [138]

DUCATI, Pericle

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCATI, Pericle Nicola Parise Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] da Leonardo all'Illustrazione italiana, dal Telegrafo all'Ordine fascista, dal Giornale di Genova al Comune di Bologna, dal Resto del carlino al Corriere della sera, dalle Vie d'Italia all'Enciclopedia Italiana. Si tratta di un centinaio di articoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCATI, Pericle (3)
Mostra Tutti

GALLORI, Emilio Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLORI, Emilio Pasquale Rita Bernini Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] ; Lo Gnorri (T. Signorini), E sempre del Nerone del pensionato E. G., in Il Giornale artistico, 16 febbr. 1873; T. Signorini, Del Nerone del G., in Gazzetta d'Italia, 25 genn. 1873; Album della Esposizione univ. di Vienna illustrato, Milano 1874, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – LUCIO LICINIO CRASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLORI, Emilio Pasquale (2)
Mostra Tutti

CECIONI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECIONI, Adriano Norma Broude Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] Martelli e Telemaco Signorini alla pubblicizione del Giornale artistico, l'organo, che ebbe 53; L. Chiarini, Lo scultore A. C. nelle sue lettere inedite, in Giorn. d'Italia, 4 giugno 1932; L. Vitali, Pittori dell'Ortocento: A. C., in L'Ambrosiano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – FANFULLA DELLA DOMENICA – TELEMACO SIGNORINI – ARISTODEMO COSTOLI – CRITICI LETTERARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECIONI, Adriano (2)
Mostra Tutti

CAMPIGLI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPIGLI, Massimo Margherita Abbruzzese Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] G. Scheiwiller, oppure Il mio lavoro di Padova, in Aria d'Italia del 1940 (n. 2), il già citato Scrupoli, Un al catal. della mostra C. alla Casa d'arte Bragaglia, Roma 1923, F. De Pisis, Ilpittore C., in Giornale d'arte (Napoli), 22 ag. 1925; N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ASCENDENZA FAMILIARE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPIGLI, Massimo (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI (Bianco), Isidoro Rossana Bossaglia Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] degli architetti..., Milano 1830, p. 159; L. Lanzi, Storia pittorica d'Italia, Venezia 1839, IX, p. 98; S. Franscini, La Svizzera 165-171; A. Robertini, Isidoro da Campione pittore a Cevio, in Giornale del popolo (Lugano), 16 nov. 1962, p. 67; U. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAUDENZIO FERRARI – NUOVO TESTAMENTO – FEDERICO BIANCHI – MUSEO DEL PRADO – PALAZZO MADAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Isidoro (2)
Mostra Tutti

FRACCAROLI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente) Francesco Tedeschi Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] per una piazza di Milano, non realizzato; dall'Aurora dell'indipendenza d'Italia, statua eseguita nel 1859 e donata, per sottoscrizione della stampa liberale italiana, al direttore del giornale parigino Le Siècle, L.-J. Havin, in riconoscenza del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GALLERIA DEL BELVEDERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRACCAROLI, Innocenzo (1)
Mostra Tutti

CELESTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTI, Andrea Nicola Ivanoff Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] , in Giornale del Garda, 7 febbr. 1925; A. Stix-L. Fröhlich Bum, Die Zeichnungen der venezian. Schule, Wien 1926, n. 235; P. Guerrini, La galleria d'arte del patrizio bresciano P. Bragnoli, Brescia 1928; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – GREGORIO LAZZARINI – SEBASTIANO MAZZONI – FEDERICO CERVELLI – ALVISE CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTI, Andrea (2)
Mostra Tutti

PALMERUCCI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMERUCCI, Guido Maria Rita Silvestrelli PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] IV, Bologna 1843, pp. 31 s.; L. Bonfatti, in Giornale di erudizione artistica, II (1873), pp. 187-190; G. Milano 1986, p. 647; P.L. Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini all’Unità d’Italia, I, Città di Castello 1987, pp. 73, 80-81, 90-91, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MAESTRO DI SAN FRANCESCO – PIETRO LORENZETTI – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMERUCCI, Guido (1)
Mostra Tutti

LAPICCOLA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPICCOLA, Nicola (Niccolò) Francesco Leone Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727. Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] , Un pittore calabrese a palazzo Chigi nel secolo XVIII, in Brutium. Giornale d'arte, VI (1927), 6, p. III; I. Faldi, La , Roma 1972, pp. 167-189; M. Di Macco, Graecia vetus, Italia nova, in Annuario dell'Istituto di storia dell'arte, Roma 1973-74, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – GUSTAVO III DI SVEZIA – GIUSEPPE DA COPERTINO – ANTON RAPHAEL MENGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPICCOLA, Nicola (1)
Mostra Tutti

DALL'ARZERE, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ARZERE, Stefano Alessandro Bevilacqua La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] G. Ferrari, Istoria compendiosa della città di Padova [1734]; Diario o sia Giornale per l'anno…, Padova 1752, p. 165; 1760, p. 114; , Storia dell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, pp. 22-31; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VII, W.Arslan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – ADORAZIONE DEI MAGI – BENEDETTINI – CINQUECENTO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'ARZERE, Stefano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 42
Vocabolario
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
giornale telematico loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali