«Si erano incontrati la prima volta, fugacemente, nel 1939, in casa di Giansiro Ferrata. Ma è nel ’45, dopo un nuovo incontro in casa di Luciano Anceschi, che tra di loro nasce un’amicizia, da allora tenuta [...] che decisivo nella storia umana e letteraria d’ambo i corrispondenti. Ne scaturisce un troppo in una colonna e mezzo di giornale, inoltre di essere poco, troppo poco lasciamo andare: lei continuerà a darmi dell’“italo pollo” e a pensare che usi modi ...
Leggi Tutto
Sono da sempre grato a Carlo Calenda. Non fosse stato per lui, e il suo incorreggibile menevadismo, questa rubrica, che ormai si avvicina alla centocinquantesima puntata, non sarebbe mai nata.Per questo [...] stimatissimi militanti dello storico Partito d’Azione, fondato nel 1942 occupato di un «viaggio calendiano nell’Italia populista»), dal 2019 (in contemporanea ad fatto attraverso la citazione di un articolo del giornale «La Verità», a dire il vero un ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] pasticciaccio brutto de via MerulanaPietro Gibellini, Le meraviglie d’Italia, Gli anni, Verso la CertosaMariarosa Bricchi, I è inadeguata». In ogni sua pagina (a partire già dal Giornale di guerra e di prigionia) è evidente il deciso distacco dalla ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] donne, Roma, Carocci, 2014.Bagattini, D., Calzone, S., Pedani, V., Il ruolo della scuola nel contrasto alla violenza di genere e le opportunità offerte dal programma operativo nazionale GiornaleItaliano della Ricerca Educativa, in «Italian Journal ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] più stimolanti per larghezza d’informazione e sicurezza di giudizio apparso nel primo fascicolo (2024) del «Giornale di storia della langue». Forme e stili della traduzione di Rimbaud in Italia, Padova, Padova University Press, 2021.Ead. (con Jacopo ...
Leggi Tutto
È certamente strano inserire tra le parole del neopolitichese una parola che ha più di cent’anni di vita e che è stata ampiamente usata soprattutto nel periodo della Resistenza e nel dopoguerra. Però una [...] uno spettatore ha gridato, dopo l’esecuzione dell’inno d’Italia, «Viva l’Italia antifascista» (e dopo, durante l’intervallo, è basso, immagino in dipendenza della foliazione più ridotta dei giornali di allora). I 148 articoli del 1994 si avvicinano ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] vicino l’originale francese fraternité. Ma che la traduzione in italiano oscilli presto tra i due termini lo dimostra il Grande che, nella Venezia del 1849, idea «un giornale che s’intitola da una parola d’affetto», ovvero Fratellanza de’ popoli (cit. ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] di carlino sia il pezzo da dieci scudi d’oro emesso da Carlo Emanuele I duca di verosimile che il nome del giornale volesse anche alludere ironicamente ai , DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] un radicale cambio di paradigma nei più importanti quotidiani d’Italia. Le firme di donne, in reazione all’ostinata ben oltre i numeri (sempre più magri) del pubblico dei giornali – una community che, al sopravvenire della sua malattia, cominciò ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] , la seconda delle quattordici lettere che il Prof. Giuseppe Stocchi fece pubblicare, nel 1874, sul giornale «La Gazzetta d’Italia».Il Tenente Generale Casanova, ascoltato dalla Commissione il 12 novembre 1875, nello spiegare il funzionamento della ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...
Giornale d’Italia, Il Giornale fondato a Roma nel 1901 da S. Sonnino e dai suoi amici del centro parlamentare (G. Bastogi, V. De Asarta, F. Guicciardini, F. Bertolini, A. Salandra ecc.), avversi alla linea politica seguita da G. Giolitti, per...
Giornalista italiano (Marsala 1881 - Roma 1951). Al Giornale d'Italia dal 1904 al 1928, poi (fino al 1943) al Corriere della sera; è noto soprattutto per le sue corrispondenze dal fronte italiano, nella prima guerra mondiale. Tra i suoi libri:...