ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] Annunzio) e infine a direttore; bruciando le tappe, fu quindi corrispondente da Belgrado per Il Giornaled’Italia, passò per poco alla Gazzetta di Venezia e infine tornò a Milano, alla redazione del Corriere della sera. Fu in seguito redattore per Il ...
Leggi Tutto
GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] e la Nuova Antologia e collaborando, nel periodo romano, come critico letterario, a diversi quotidiani (Il Popolo, Il Giornaled'Italia, La Stampa, La Sera). Di questi anni sono anche alcune accese polemiche letterarie: con Croce, a proposito del ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] consiglio Aldo Moro. Nel 1969 la Poligrafici Editoriale rilevò Il Telegrafo di Livorno e il quotidiano romano Il Giornaled’Italia dalla Confindustria: due acquisizioni che permisero al gruppo Poligrafici di raggiungere le 600.000 copie di diffusione ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] e il portoghese e dal 1910 al 1918 collaborò a vari giornali (il Giornaled'Italia di Buenos Aires, il Fanfulla di San Paolo, il Corriere italiano di Rio de Janeiro). Tornato in Italia per richiamo militare, si rese conto che un'epoca era finita ...
Leggi Tutto
MARTINI, Fausto Maria.
Michela Fantato
– Nacque a Roma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] ebbe una figlia, Elena.
A partire dal 1920 il M. riprese a lavorare come giornalista, dapprima per La Tribuna (che lasciò nel 1925), poi per Il Giornaled’Italia. Scrisse inoltre, e pubblicò, la raccolta di novelle La porta del paradiso (Roma 1920 ...
Leggi Tutto
TURRA, Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma.
Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] enciclopedico, X (1771), pp. 98-103; Qual sia il piano agrario più vantaggioso allo stato presente della Provincia vicentina, in Giornaled’Italia, VIII (1772), pp. 124-126; Sopra il governo e l’uso de’ gelsi più confacente e sicuro per la loro ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] schizzi dal titolo Immagini infantili e materne con prefazione scritta dallo stesso artista (rec. di E. Corradini, in Giornaled'Italia, 30 maggio 1928); ma un capolavoro di espressività e di ricostruzione dello spirito dell'opera di Fogazzaro sono ...
Leggi Tutto
BORELLI, Aldo
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 2 febbr. 1890 a Monteleone Calabro - oggi Vibo Valentia - da Luigi e Rachele Daffinà Ruffo. Trasferitosi a Roma nel 1906, mentre seguiva gli studi [...] del settore periodici Mondadori; dal 1955 al 1958fu direttore della Cines e assunse, quindi, la presidenza del gruppo editoriale Giornaled'Italia - Tribuna.
Morì a Roma il 2 ag. 1965.
Fonti e Bibl.: Archivio Centrale dello Stato, Segreteria del duce ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] corso del Rinascimento, in Corriere della sera, 21 maggio 1936; Architetti romani vincitori di due concorsi internazionali, in Il Giornaled'Italia, 20 maggio 1943; I 14 anni del Piano INACASA, a cura di L. Beretta Anguissola, Roma 1963; G. Accasto ...
Leggi Tutto
MABIL, Pier Luigi
Paolo Pontari
MABIL (Mabille), Pier Luigi. – Nacque a Parigi il 31 ag. 1752 da Giovan Battista Mabille e da Francesca Prevost, e fu chiamato con i nomi dei suoi due padrini, l’abate, [...] (Padova 1785), cui seguì una memoria intitolata Mezzi di diffondere tra i villici le migliori istruzioni agrarie, accolta nel Giornaled’Italia (s. 2, III [1792], pp. 363 ss.) di F. Griselini, nella quale veniva prospettata la tesi di una rifioritura ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...