SEGRE, Dino
Francesca Ottaviani
(Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica.
Fin [...] di Radio Bari ammoniva a prestare particolare attenzione a Pitigrilli, definito «scrittore pornografico», ma la notizia, ripresa dal Giornaled’Italia nel gennaio del 1944, ebbe risonanza soltanto dopo la Liberazione. Tra il 25 luglio e l’8 settembre ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Gerolamo
Lorenzo Trovato
Rovetta, Gerolamo.– Nacque a Brescia il 30 novembre 1851 da Agostino Rovetta, patriota bresciano, e da Anna Maria Ghisi (nota con il soprannome ‘la Rovettina’).
Agostino [...] sempre fede alla sua personale cifra stilistica. Continuò a collaborare assiduamente con i giornali: scrisse per Corriere della Sera, Nuova Antologia, Giornaled’Italia, Piccolo della Sera, Stampa, Vita moderna ed altri.
Nel 1904 pubblicò l’ultimo ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] A. Bergamini e A. Salandra, e anche per l'intervento diretto di Mussolini - un loro tentativo di acquisire la proprietà del Giornaled'Italia, alla fine di quell'anno Giovanelli e il G. rilevarono La Tribuna, della quale il G. prese la direzione all ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] si hanno notizie precise. Nel 1910 era, comunque, rientrato a Bari, dove collaborava con altri giornali italiani - fra cui Il Giornaled'Italia -, e aveva ripreso il suo posto come redattore stabile del Corriere, svolgendovi funzioni di segretario ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] e musica sacra.
Giuseppe morì a Genova l'11 marzo del 1921.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Il Popolo d'Italia. 15 giugno 1934, Il Giornaled'Italia, 16giugno 1934, Il Resto del carlino, 15 giugno 1934; I. Vedrani, Un nostro artista, G. C., Imola 1897; U ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] e Bibl.: Numerosi i necrologi, che costituiscono la fonte principale per la biografia del G.: Il Tempo, 7 sett. 1971; Il Giornaled'Italia, 7-8 sett. 1971; La Nazione, 7 sett. 1971; Corriere della sera, 7 sett. 1971; Roma, 7 sett. 1971; Il Messaggero ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] degli altri partiti il F. maturò una posizione critica e decise di non presentarsi alle elezioni (cfr. l'intervista al Giornaled'Italia, 28 marzo 1923, e quanto scrive in Per la patria e la democrazia, cit., ove definisce la sua rinunzia "atto ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] ; R. Accademia di San Luca. Annuario MCMIX-MCMXI, Roma 1911, pp. 161, 166 s., 186; Scultore italiano festeggiato a Berna, in Il Giornaled’Italia, 19 dicembre 1922; Atti e memorie della Reale Accademia di S. Luca. Annuario MCMXIV-MCMXXXI, Roma 1933 ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] . Le accademie e i gruppi del Maceratese recepivano, infatti, altri modelli: quello delle accademie venete, del Giornaled’Italia di Francesco Grisellini, le sollecitazioni dell’ambiente romano attraverso i consigli del marchigiano Luigi Riccomanni ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] e il F. vi partecipò con alcuni scritti (si veda ad es. Contro certi estetizzanti d'Italia. Risposta a B. Croce, in Giornaled'Italia, 1° maggio 1914; Ancora contro certi estetizzanti, ibid., 6 maggio 1914), nei quali ribadiva intera la fiducia ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...