MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] , Luna nova, ’O surdato ’nnammurato, canzoni di quasi mezzo secolo fa che vivono la loro seconda giovinezza» (Il giornaled’Italia, 7 dicembre 1949).
L’interesse del pubblico per tali repertori nasceva dall’impatto con un nuovo stile vocale che ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] Damerini, programma di sala, Acc. naz. di S. Cecilia, 16 dic. 1964; Paese sera, 17 dic. 1964, p. 13; L.F. Lugli, Il Giornaled'Italia, 17-18 dic. 1964, p. 11; Radiocorriere, 10 genn. 1966; Intervista sulla prima di Margot a N. F., in L'Eco di Bergamo ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] L. Pesaro gli dedicò una mostra retrospettiva, come fece, nel 1931, la galleria del Milione.
Fonti e Bibl.: Necr., in Il Giornaled'Italia, 7 apr. 1926; M. Sarfatti, Segni colori e luci, Bologna 1925, pp. 126-128; R. Calzini, Mostra individuale del ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] , 2 ed. 1931, 3 ed. 1935, sub voce. Per la sua ascesa nella società editrice Il Giornaled’Italia, vedi A. Bacchiani, Il Giornaled’Italia, in Annuario della stampa ital. 1931-32, Bologna 1932, pp. 217 s. In tale Annuario si parla del C. anche nelle ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] la riflessione teorica con un manifesto sull’architettura futurista (successivamente intitolato L’atmosferastruttura) apparso sul Piccolo Giornaled’Italia del 29-30 gennaio 1914 e con lo scritto La pittura pura, polemica risposta dalle pagine dell ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] voci di argomento storico-archeologico, tra cui Roma medievale e Forma Urbis. Collaborò anche con riviste e giornali (Capitolium, Il Giornaled'Italia, Il Messaggero, L'Osservatore romano).
Nel 1943 aveva fondato l'Istituto di storia e di arte del ...
Leggi Tutto
ZORLI, Alberto
Massimo Paradiso
ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo di conte. [...] secondario nella fondazione dell’economia aziendale come disciplina autonoma.
Collaboratore fino al 1918 del Giornaled’Italia e dal 1919 del Corriere d’Italia, Zorli accolse in politica le posizioni del Partito popolare. L’avvento del fascismo non ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] un anno, che poi pubblicò sul periodico veneziano Giornaled'Italia spettante alle scienze naturali, e principalmente all' sede prima a Modena e poi a Milano (solo dopo l'Unità d'Italia la Società ha avuto una sede fissa a Roma). Si è cercato ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] ed Arturo, acquistando in seguito i locali del pianterreno, aprirono il negozio con tre vetrine sulla strada (foto in Giornaled'Italia, 1967) nel quale si svolse l'attività commerciale della ditta fino al 1985 (cfr. Guida commerciale ... per l'anno ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] 'Oltremare, furono collocate due statue bronzee del G., rappresentanti la Vergine e l'Arcangelo Gabriele (F. Dell'Erba, in Il Giornaled'Italia, 6 febbr. 1940).
Da segnalare è anche l'attività di restauratore del G., che fu incaricato più volte dalla ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...