RAVEGNANI, Giuseppe
Scrittore e giornalista, nato a San Patrignano di Romagna il 13 ottobre 1895; già critico letterario della Stampa (1927-31) e di altri quotidiani e direttore del Corriere Padano (1940 [...] segg.), è stato per parecchi anni redattore del settimanale Epoca; ora collabora al Giornaled'Italia.
Ha pubblicato, oltre ad alcuni volumi di versi (Sinfoniale, Ferrara 1918; Quattro canti, Genova 1934; Ode alla luna di marzo e altre poesie, Milano ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] particolari: per la parte di Cavour: A. Luzio, Garibaldi, Cavour, Verdi, Torino 1924 (per Cavour); R. Mirabelli, Giornaled'Italia, 14 maggio 1907 e Corriere della sera, 29 luglio 1907 (contro Cavour); A. Messeri, Rassegna storica del Risorgimento ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] di Camillo Cavour, III, Torino 1884. Per il colloquio Cavour-Vittorio Emanuele II a Monzambano, le rivelazioni di C. Nigra, Giornaled'Italia, 4 luglio 1908. Per il ritiro di Cavour cfr. le sensazionali rivelazioni di E. C. Corti, Unter Zaren und ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Giulio IACOPI
*
. Centro del Lazio, con 2513 ab. (comune di 18 km2 con 2823 ab.) in prov. di Latina (a 75 km), a 10 m. s. m. su uno sprone del monte S. Magno (Aurunci) che scende sul Tirreno [...] , n. 14, Roma 1956; id., Altre antichità del litorale di Sperlonga, ibidem, n. 20-21, Roma 1957; G. Iacopi, articoli nel Giornaled'Italia, Roma 23 ottobre, 31 ottobre, 17 novembre, 12 dicembre 1957; 6 febbraio, 30 marzo 1958; 3 maggio 1959; id., I ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Camerino il 4 febbraio 1892. Laureato in legge, volontario di guerra, fu per alcuni anni pretore a Parma; dal 1930 è giudice al tribunale di Roma. Ha collaborato e collabora a numerosi giornali [...] ) perviene - pur fra molte incertezze e pericoli d'intellettualismo - a una felice sintesi lirica dei suoi 1936, p. 690 seg.; S. d'Amico, Il teatro it., Milano-Roma 1932, p. 272 seg.; G. Bellonci, in Il giornaled'Italia, 25 luglio 1933; F. Vegliani, ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Carrara il 13 gennaio 1881, vivente a Roma. Studiò nell'Accademia di belle arti della città nativa e a 18 anni vinse la gara per la pensione provinciale, che gli permise di trasferirsi [...] animali. (V. tavv. CXVII e CXVIII).
Bibl.: F. Noack, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (con bibl.); C. Tridenti, A. D., in Carrara, febbraio-marzo 1930; id., A. D. e il poema della Vittoria, in Giornaled'Italia, 9 ottobre 1930. ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Colle Val d'Elsa (Siena) il 9 dicembre 1909. Esordì giovanissimo sul Selvaggio, la rivista "strapaesana" di Mino Maccari, e su altri fogli letterarî fiorentini (Il Bargello, L'Universale, [...] , romanzo, Firenze 1940; La siccità, racconti, ivi 1941), consegue effetti di autentica poesia.
Bibl.: G. Bellonci, in Il Giornaled'Italia, 8 giugno 1941; M. Alicata, in Oggi, 20 settembre 1941; A. Piccone Stella, in Il Messaggero, 23 settembre 1941 ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Lucca il 30 ottobre 1911; ha fatto parte di varie riviste: Letteratura, Prospettive, La ruota, ecc.; dal 1938 vive a Roma, dove nel 1943 fu arrestato, [...] oggi, V, Firenze 1950; E. Cecchi, in L'Europeo, 21 agosto 1949; G. Bellonci, in Il Giornaled'Italia, 1° settembre 1949; A. Bocelli, in Il Mondo, 10 settembre 1949; C. Varese, Cultura letteraria contemporanea, Pisa 1951; N. Gallo, in Il contemporaneo ...
Leggi Tutto
Scrittrice, nata a Roma il 18 agosto 1912; moglie di A. Moravia.
Dopo un libro di racconti, Il gioco segreto (Milano 1941), ha pubblicato due romanzi, Menzogna e sortilegio (Torino 1948) e L'isola di Arturo [...] G. De Robertis, in Tempo (Milano), 9-16 ottobre 1948; G. Bellonci, in Giornaled'Italia, 24 marzo 1949; G. Pampaloni, in Il Ponte, aprile 1949; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, V, Bari 1950; C. Varese, Cultura letteraria contemp., Pisa 1951; E. Cecchi ...
Leggi Tutto
Architetto romano, citato dal Baglione fra quelli che lavorarono nelle costruzioni di Urbano VIII, e, precisamente, come autore della parte aggiunta da quel papa ai granai presso le Terme Diocleziane, [...] 172). Nel Künstler - Lexicon del Thieme e Becker il nome dell'A. non compare affatto. Ma vedi: R. Longhi, M. A. Andreucci, in Giornaled'Italia, 30 sett. 1927. La riproduzione della facciata, ma senza indicazione di sorta, è in Architettura minore in ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...