• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
5976 risultati
Tutti i risultati [5976]
Biografie [3058]
Storia [989]
Letteratura [724]
Arti visive [411]
Religioni [319]
Comunicazione [279]
Economia [256]
Diritto [254]
Medicina [172]
Musica [138]

Nic

NEOLOGISMI (2018)

Nic (NIC), s. m. inv. Acronimo di Indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività. • l’Ufficio statistica non rileva sono l’indice «secco» (quello, cioè, che serve per calcolare l’inflazione [...] l’inflazione (indice NIC) che è calata ad agosto, come già a luglio, dello 0,1%. (Marco Zappa, Giornale d’Italia, 1° settembre 2016, p. 4, Attualità) • In Italia il tasso è stato fotografato dall’Istat all’1 per cento, sia in base all’indice europeo ... Leggi Tutto
TAGS: INFLAZIONE – DEFLAZIONE – ITALIA

cura compassionevole

NEOLOGISMI (2018)

cura compassionevole loc. s.le f. Uso, a fini terapeutici, di farmaci o protocolli medici per i quali non è stata ancora completata la fase di sperimentazione prevista; cura finalizzata a migliorare [...] , somministrate ad alcuni bambini con malattie rare solo in base a ordinanze e sentenze di tribunali italiani. (Carola Parisi, Giornale d’Italia, 13 aprile 2013, p. 5, Società) • Kate Granger spiega così il senso di ciò che sta facendo: «Sono convita ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOCOLLI MEDICI – METODO STAMINA

deradicalizzazione

NEOLOGISMI (2018)

deradicalizzazione (de-radicalizzazione), s. f. Progressiva sottrazione all’influenza di concezioni radicali. • Anche la Commissione Europea, oltre a stimolare la collaborazione tra polizie, lo scambio [...] ma originario dell’Albania, residente a Noci (Bari), che inneggiava ai terroristi islamici sul web. (C. B., Giornale d’Italia, 10 febbraio 2017, p. 4, Attualità). - Derivato dal s. f. radicalizzazione con l’aggiunta del prefisso de-. - Già attestato ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO CINQUE STELLE – COMMISSIONE EUROPEA – ROBERTO MARONI – LEGA NORD – ALBANIA

renzicentrico

NEOLOGISMI (2018)

renzicentrico agg. (iron.) Che ruota attorno a Matteo Renzi. • Puntare sul vincente quando la gara è aperta e il risultato appare incerto significa avere fiuto. Chi ha puntato su Matteo Renzi si è dimostrato [...] anche disposto a lasciare la poltrona di un’esperienza governativa fin qui assai deludente e assai renzicentrica. (Igor Traboni, Giornale d’Italia, 26 luglio 2014, p. 2, Attualità) • «La leadership di Matteo Renzi è un patrimonio che le altri parti ... Leggi Tutto
TAGS: DARIO NARDELLA – SERGIO GIVONE – MATTEO RENZI – EUNOMIA – PD

deberlusconizzare

NEOLOGISMI (2018)

deberlusconizzare v. tr. Sottrarre all’influenza di Silvio Berlusconi. • «La dichiarazione grave e pesante di [Romano] Prodi fa riflettere sull’eredità lasciata dal quinquennio berlusconiano e su quanto [...] risulta difficilmente comprensibile a menti meno intelligenti di [Ignazio] La Russa e [Maurizio] Gasparri. (Francesco Storace, Giornale d’Italia, 25 novembre 2012, p. 1, Prima pagina) • L’occasione sembra davvero unica. Si tratterebbe, infatti, si ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – MARCO TRAVAGLIO – CENTROSINISTRA – QUALUNQUISMO

imbarellare

NEOLOGISMI (2018)

imbarellare v. tr. Adagiare, sistemare su una barella. • Ho un amico nel servizio [del 118]: mi assicura che spesso imbarella chiamanti dall’urgenza meramente immaginaria: si placano soltanto quando [...] attrezzato l’itinerario ghiacciato con le corde per assicurare la barella nel trasporto a spalla. (Barbara Fruch, Giornale d’Italia, 29 dicembre 2012, p. 8, Italia) • A dare l’allarme intorno alle 19 di sabato la centrale operativa del Suem, che ha ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO CERONETTI – SOLE 24 ORE – CARABINIERI – VERONA

mobilita dolce

NEOLOGISMI (2018)

mobilita dolce mobilità dolce loc. s.le f. Programmazione e incentivazione della circolazione di veicoli a basso impatto ambientale, per un’efficace salvaguardia delle condizioni atmosferiche, soprattutto [...] e dell’AltoSebino, attraverso sistemi di mobilità dolce con postazioni di auto elettriche e biciclette a pedalata assistita. (Wilda Nervi, Giornale d’Italia, 7 novembre 2017, p. 11, Oggi in Città). - Composto dal s. f. inv. mobilità e dall’agg. dolce ... Leggi Tutto
TAGS: EMILIA ROMAGNA

serricoltura

NEOLOGISMI (2018)

serricoltura s. f. Coltivazione in serra, ambiente che tende a riprodurre le caratteristiche ideali dell’habitat naturale di piante e fiori. • sempre nel campo agricolo, la Regione mantiene inoltre diversi [...] è distrutto a livello agricolo dall’assenza da oltre 25-30 anni di normative a sostegno dell’agricoltura», (Valter Brogino, Giornale d’Italia, 29 luglio 2014, p. 3, Attualità). - Composto dai s. f. serra e coltura. - Già attestato nell’Unità del 29 ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – EMIGRAZIONE – PALERMO – SICILIA – NICOSIA

extra-continentale

NEOLOGISMI (2018)

extra-continentale agg. Al di fuori del continente di cui si tratta. • Ai tempi della globalizzazione anche la salute ne subisce le conseguenze: il tutto a discrezione di ogni singolo paese, certo. Ad [...] torta dominata da cittadini extra-continentali che provengono per il 28% da India, Caraibi e Africa. (Francesca Ceccarelli, Giornale d’Italia, 18 settembre 2013, p. 3, Attualità) • L’anti-europeismo tedesco si spiega molto facilmente: deriva da un ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – REGNO UNITO – INGHILTERRA – TANZANIA – FRANCIA

nanoemulsione

NEOLOGISMI (2018)

nanoemulsione s. f. Miscela di particelle infinitesimali non solubili tra di loro. • Ricordate gli esperimenti delle scuole medie: l’olio versato nell’acqua si divide in tante goccioline che restano [...] ’emivita da 3 minuti a 4 ore, oltre ad un effetto sui fosfolipidi delle membrane cellulari tumorali. (Robert Vignola, Giornale d’Italia, 13 gennaio 2017, p. 3, Attualità). - Composto dal confisso nano- aggiunto al s. f. emulsione. - Già attestato nel ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BIOLOGIA MOLECOLARE – SOMATOSTATINA – FOSFOLIPIDI – IDROCARBURI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 598
Vocabolario
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
giornale telematico loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali