• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
5976 risultati
Tutti i risultati [5976]
Biografie [3058]
Storia [989]
Letteratura [724]
Arti visive [411]
Religioni [319]
Comunicazione [279]
Economia [256]
Diritto [254]
Medicina [172]
Musica [138]

landgrabbing

NEOLOGISMI (2018)

landgrabbing (land grabbing), loc. s.le m. inv. Accaparramento della terra, mediante l’acquisto o l’affitto di considerevoli estensioni di terreni agricoli nei Paesi in via di sviluppo da parte di società [...] vasta operazione di «land grabbing» (accaparramento della terra) e acquisizione delle aziende agricole pachistane, (Cristina Di Giorgi, Giornale d’Italia, 27 maggio 2017, p. 8, Esteri). - Espressione inglese composta dai s. land ‘terra’ e grabbing ... Leggi Tutto
TAGS: ACCAPARRAMENTO DELLA TERRA – CORRIERE DELLA SERA – AGRICOLTURA

genome editing

NEOLOGISMI (2018)

genome editing loc. s.le m. inv. Modificazione del complesso delle caratteristiche genetiche. • Ancora una volta, come già in passato nella storia del miglioramento genetico delle piante agrarie, il [...] tecniche di creazione varietale (NBT), in particolare da cisgenesi e genome editing, non siano considerati OGM». (Valter Brogino, Giornale d’Italia, 20 luglio 2017, p. 5, Attualità). - Espressione inglese composta dal s. genome ‘genoma’ e dal p. pres ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – COMMISSIONE EUROPEA – SOLE 24 ORE – DNA – OGM

mediazione obbligatoria

NEOLOGISMI (2018)

mediazione obbligatoria loc. s.le f. Prerequisito da soddisfare, nei casi previsti dalla legge, prima di intentare un procedimento giudiziario. • La mediazione obbligatoria ha compiuto un anno di vita. [...] via maestra è quella del giudizio civile, da avviare dopo aver dato corso alla mediazione obbligatoria. (Valter Brogino, Giornale d’Italia, 8 novembre 2017, p. 4, Attualità). - Composto dal s. f. mediazione e dall’agg. obbligatorio. - Già attestato ... Leggi Tutto
TAGS: FALSO IN BILANCIO – BRINDISI – FERRARA – FRANCHI

Lady Pesc

NEOLOGISMI (2018)

Lady Pesc loc. s.le f. inv. Rappresentante istituzionale dell’Unione europea, di sesso femminile, che ha il compito di rappresentare unitariamente la Politica estera e di sicurezza comune (Pesc) in ambito [...] Vucic, sono stati in particolare i deputati ultranazionalisti e antieuropeisti del partito Srs di Vojislav Seselj. (B[arbara] F[ruch], Giornale d’Italia, 4 marzo 2017, p. 5, Esteri). - Composto dal s. ingl. lady ‘signora’ e dall’acronimo Pesc. ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – FEDERICA MOGHERINI – CATHERINE ASHTON – ALEKSANDAR VUCIC – MASSIMO D’ALEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lady Pesc (1)
Mostra Tutti

neutralita della rete

NEOLOGISMI (2018)

neutralita della rete neutralità della rete loc. s.le f. inv. Regolamentazione della rete telematica basata sull’equità negli accessi e nella diffusione di contenuti. • non si hanno solo scontri ideologici. [...] Google, Facebook ecc.) il traffico che generano. Ovviamente, in ballo ci sono spaventose quantità di denaro. (Federico Campoli, Giornale d’Italia, 18 dicembre 2012, p. 11, Tecnologia) • L’analisi permanente e massiva della mole sterminata di dati che ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELECOMUNICAZIONI – TELEFONIA MOBILE – TELECOM ITALIA – STATI UNITI

antivaccini

NEOLOGISMI (2018)

antivaccini (anti-vaccino), agg. Che si oppone alla vaccinazione obbligatoria o di massa. • l’aumento di casi di malattie infettive che fino a pochi anni fa venivano ritenute sotto controllo o comunque [...] anti-vaccino che ostacolano la pratica vaccinale impedendo una immunizzazione efficace verso queste patologie infettive. (Chantal Capasso, Giornale d’Italia, 7 marzo 2015, p. 12, Società) • [tit.] «I medici anti vaccino saranno radiati» / L’Ordine ... Leggi Tutto
TAGS: BEATRICE LORENZIN – MORBILLO – FACEBOOK

preaffettato

NEOLOGISMI (2018)

preaffettato (pre-affettato), s. m. e agg. Prodotto affettato prima di essere posto in commercio; a esso relativo. • Sotto plastica il prosciutto viene venduto a circa 6 euro al chilo e non attorno a [...] di uno stabilimento per la produzione di preaffettati tra il New Jersey e la Pennsylvania. (Francesca Ceccarelli, Giornale d’Italia, 16 novembre 2014, p. 9, Dall’Italia). - Derivato dal p. pass., agg. e s. m. affettato con l’aggiunta del prefisso pre ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA D’AFFARI – PENNSYLVANIA – NEW JERSEY

legge di stabilita

NEOLOGISMI (2018)

legge di stabilita legge di stabilità (legge di Stabilità, Legge di Stabilità), loc. s.le f. Dal 2010 al 2016, legge annuale che disponeva le modifiche al bilancio dello Stato. • La situazione viene [...] delle spese sostenute malgrado il ripristino del Fondo adozioni internazionali, approvato nell’ultima legge di stabilità. (Domenico Campana, Giornale d’Italia, 1° aprile 2017, p. 4, Attualità). - Composto dal s. f. legge, dalla prep. di e dal s. f ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIO DELLO STATO – CORRIERE DELLA SERA – LEGGE DI STABILITÀ

eurorigore

NEOLOGISMI (2018)

eurorigore (euro-rigore), s. m. La politica di austerità adottata nell’economia dell’Eurozona. • [tit.] Euro-rigore, scocca il fiscal compact / [Barack] Obama: «Baratro fiscale? Colpa del Gop [Grand [...] esaltarsi. Anche perché qui la situazione si fa difficile per problemi interni, in particolare di spesa. (B. R., Giornale d’Italia, 24 settembre 2014, p. 4, Attualità) • Syriza e il suo leader Alexis Tsipras potrebbero crescere ancora. Il quesito ... Leggi Tutto
TAGS: DEBITO PUBBLICO – GRAND OLD PARTY – ALEXIS TSIPRAS – FISCAL COMPACT – EUROZONA

codista

NEOLOGISMI (2018)

codista s. m. e f. Chi, per guadagnare qualcosa, si mette in coda, fa le file al posto di altri, ricevendone un compenso. • [tit.] L’arrotino, il codista... l’ora di vecchi e nuovi lavori [testo] […] [...] col botto infatti il corso che insegna a fare la fila negli uffici pubblici, per conto terzi. (Giornale d’Italia, 9 maggio 2014, p. 8, Dall’Italia) • La pratica è antica, la parola è nuova e pare che qualcuno addirittura l’abbia brevettata (facendo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 598
Vocabolario
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
giornale telematico loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali