BANOVAZ, Giovanni
Gian Franco Torcellan
Nativo di Zara, fu uno degli scrittori d'economia più vivaci e impegnati della regione dalmata nella seconda metà del sec. XVIII, e tra quelli che con più amore [...] nazionale che non permette che la pratica agricoltura si diffonda nelle genti nostre di campagna,uscito nel Nuovo giornaled'Italia del 1793), e nella dispersione delle terre e conseguente disorganizzazione e apatia dei proprietari.
Non è dato sapere ...
Leggi Tutto
BALDINI, Alberto
Gian Paolo Nitti
Nato a Bologna il 9 ott. 1872, entrò nell'ottobre 1890 alla scuola militare di Modena, donde uscì sottotenente di artiglieria nel settembre 1893. Nel 1909 fu nominato [...] grado di generale di divisione nell'ottobre 1934 e quello di generale di Corpo d'armata nel gennaio 1938. Critico militare del Giornaled'Italia,fuanche collaboratore per le scienze militari della Enciclopedia italiana. Dedicò gli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
BENETTI, Sante
Gian Franco Torcellan
Originario dei Trevigìano, d'"una onesta famiglia sì, ma di bassa estrazione", com'egli racconta, e nato circa nel 1716, dopo una breve istruzione nei rudimenti [...] mondo agricolo, F. Griselini, pubblicista tra i più operosi sull'argomento nella Venezia dell'epoca e intelligente direttore del Giornaled'Italia, vi riproduceva la sua Nuova maniera di seminare e coltivare il formento. Il B. dal canto suo vi poneva ...
Leggi Tutto
BRIGANTE COLONNA ANGELINI, Gustavo
Giovanni Orioli
Nato a Fano (Pesaro) il 3 febbr. 1878 da Giulio e da Maria Giovannini, si impiegò a vent'anni al ministero della Guerra, dove divenne primo segretario [...] collana graduata per i ragazzi della Utet, diretta da V. Errante e F. Palazzi, "La Scala d'oro", curò numerosi volumi.
Bibl.: Necrologi, in Il Messaggero,Il Giornaled'Italia,Il popolo, 30nov. 1956; G. Lupi, in Il Paese, 21 dic. 1956; L. Huetter, Tre ...
Leggi Tutto
BORGOMAINERIO, Luigi
Luciano Caramel
Nacque a Como il 5 nov. 1834 da Giovanni e Rosa Rainoldi. Nel 1848 fu inviato dal padre a Milano, presso uno zio. Qui seguì i corsi di pittura dell'Accademia di [...] 11-15;Id., L. B.: "Don Ciccio", in Il Regime fascista (Cremona) 1º giugno 1934; C. Linati, Un onesto caricaturista, in Il Giornaled'Italia, 23 dic. 1942; S. Pagani, La pittura lombarda della scapigliatura, Milano 1955, v. Indice; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Silvio
Rosita Tordi
Nacque a Padova il 4 luglio 1884 da Cesare avvocato e da Antonia Nardi nobile veneziana. Nel 19o8, laureatosi in giurisprudenza all'università di Padova, cominciò a lavorare [...] , 1933; Loretta, Lodi, Teatro sociale, comp. Paternò, 1933.
Bibl.: L'Avvenire d'Italia (Bologna), 15 dic. 1922; Il resto del Carlino (Bologna), 16 dic. 1922; Il giornaled'Italia (Roma), 10 genn. 1923; La Nazione (Firenze), s febbr. 1924; Il Popolo ...
Leggi Tutto
BACAREDDA, Ottone
Giancarlo Sorgia
Nato a Cagliari il 20 dic. 1848 e laureato nel 1871 in giurisprudenza nell'università della stessa città, entrò nell'amministrazione delle Dogane, dalla quale si dimise [...] . Borgna, Prof. O. Bacaredda, in Annuario della R. Università di Cagliari, 1920-21 e 1921-22, pp. 159-163; D. Scano, Un grande spirito, in Giornaled'Italia, 22 genn. 1922; S. Ruinas, La Sardegna e i suoi scrittori, Foligno 1927, p. 30 ss.; R. Ciasca ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Achille
Nato a Marsala il 15 apr. 1881, da Filippo e da Albina Buschi, esordì nel giornalismo a 17 anni, come redattore della Lombardia di Milano e corrispondente del Nuovo Fanfulla di Roma. [...] , il B. iniziò una lunga serie di corrispondenze dal fronte: per più di tre anni riferì quotidianamente al Giornaled'Italia sugli avvenimenti ai quali assisteva, riuscendo quasi sempre ad evitare quegli accenti retorici che si sogliono generalmente ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Leopoldo
Giorgio Di Genova
Nacque a Iesi il 12 genn. 1865 da Giambattista. Studiò all'Accademia di Belle Arti di Firenze col Coppedè e a quella di Roma con il Maccari. A ventidue anni vinse [...] Testa di donna, 1904) sono conservati in varie collezioni private.
Bibl.: La "Madonna del Fascio" di Predappio, in Il Giornaled'Italia, 19 ott. 1929; I. Cerioni, L. B., in Corriere adriatico, 13 marzo 1936; Illustraçao, n. 265, 1º genn. 1937 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Camillo Pellizzi e Mario Stoppino
Eugenio Capozzi
Tra gli intellettuali italiani del Novecento che si sono mossi in un ambito di pensiero per alcuni versi affine a quello di Maranini, occorre citare [...] di epurazione. Collaborò a varie riviste, come «Il Borghese» di Leo Longanesi, e a quotidiani come «Il Giornaled’Italia» e «Il Corriere della Sera». Nel 1950 riottenne finalmente la cattedra. Fu il primo professore ordinario di sociologia ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...