FILIASI, Lorenzo
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 25 marzo 1878, dal marchese Luigi, buon musicista dilettante (compose l'operetta Il Menestrello, rappresentata a Napoli il 7 maggio 1880), [...] Napoli il 16 genn. 1941, con il titolo di Mattutino d'Assisi ed ebbe due sole repliche.
Il F. morì, 1, p. 101; Il Corriere della sera, 16 maggio 1904 e 2 apr. 1911; Il Giornaled'Italia, 19 apr. 1933, p. 3; Il teatro S. Carlo, II,a cura di C. ...
Leggi Tutto
CABURI, Franco
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 24 apr. 1879 da Spiridione, uomo di mare d'origine greca, e da Elena Trampus. Compiuti gli studi secondari nella città natale, entrò nella redazione del [...] .
Scoppiata la guerra mondiale, fin dall'agosto del 1914 il C. venne espulso dall'Austria e andò, come corrispondente del Giornaled'Italia e del Corriere, a Verona, a Milano e a Zurigo. Polemizzò nel settembre del '14 con il nazionalista triestinoR ...
Leggi Tutto
BARINI, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Torino il 3 ag. 1864. Dopo aver studiato con A. Lombardi, negli anni della gioventù si dedicò alla composizione; di questa sua attività, che abbandonò assai [...] Paisiello il 26 apr. 1917 in un concerto diretto da Giacomo Setaccioli. Critico musicale di vari giornali e riviste, tra cui La Tribuna, Il Giornaled'Italia, Il Messaggero, Epoca e Nuova Antologia (alla quale collaborò per circa vent'anni), curò le ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 9 luglio 1877 da Adolfo, artista dalle molteplici attività, e da Adina Arnaud. Nell'ultimo decennio dell'Ottocento, trasferitasi la famiglia a Roma, [...] . Rassegna illustr. della Esposiz. del 1911, II (1911), 4, pp. 4 s., 10; Il Giornaled'Italia, 14 ag. 1936 (sull'abitazione nelle Mura Aureliane); A. Andreola, in Cronache d'altri tempi, XXI (1974), 5, pp. non num.; G. Cirinei-A. Satolli, Il duomo ...
Leggi Tutto
ABELA, Gaetano
Francesco Brancato
Nacque a Siracusa il 24 genn. 1778 da Giuseppe, barone di Camelio, e da Concetta dei principi di La Torre. Nel 1795 entrò, quale volontario, nel terzo battaglione di [...] documentaria e lettere di G. A.), in La Sicilia nella rigenerazione politica d'Italia (1715- 1860),Palermo 1912, pp. 244-313; G. Barra, G. A. cospiratore e martire,in Il Giornaled'Italia,7 febbr. 1941; P. Rio, La Carboneria a Siracusa,in Il Popolo ...
Leggi Tutto
ARMUZZI, Armando
Mario Barsali
Nacque il 12 maggio 1851 da Giacomo e Maria Maglia, di modeste condizioni, a Corfù, dove il padre, d'origine ravennate, aveva cercato rifugio per motivi politici. Il nome [...] , p. 8; necrologi in Il Messaggero, 13 e 14 marzo, 16 nov. 1930; Il Piccolo, 14 marzo 1933; Il Giornaled'Italia, 29 marzo 1934; Il lavoro fascista, 4 apr. 1934; Sindacato Nazionale Cooperative, I ravennati precursori e ideatori della resurrezione di ...
Leggi Tutto
DIODATI, Francesco Paolo
Barbara Belotti
Nacque a Campobasso l'8 sett. 1864 da Eugenio e da Giulia Bellini. Da bambino mostrò una spiccata disposizione per gli studi musicali ed ottenne una borsa di [...] delle sette lunette decoranti la sala della Banca d'Italia di Campobasso (cfr. Riccardo, 1972, p. 391).
Il D. morì a Napoli il 24 dic. 1940.
Fonti e Bibl.: Necr. in Giornaled'Italia, 28 dic. 1940; A. Ribera, F. P. D., in Natura e arte, II (1900), pp ...
Leggi Tutto
BONI, Livio
Liliana Pannella
Nacque a Roma il 7 genn. 1884 e nella città natale iniziò gli studi musicali sotto la guida di F. Forino. Recatosi successivamente a Bologna, vi conseguì il diploma di violoncello [...] Cecilia. I concerti dal 1895 al 1933, II, Roma 1933, pp. 233-1083, passim; F. L. Lunghi, La scomparsa del violoncellista L. B., in Giornaled'Italia, 14-15 nov. 1963; G. B[oni], Ricordo di L. B., in Il Mondo della Musica, I (1963), pp. 65-67; A. De ...
Leggi Tutto
CAMPOGALLIANI, Odoardo Francesco
Sisto Sallusti
Nacque a Ostellato (Ferrara) il 3 marzo 1870 da Cesare e da Chiara Vantini. La morte del padre lo sorprese adolescente, e lo costrinse a provvedere al [...] Bologna, divenne quasi una sua creatura per il senso d'umanità che seppe infondergli: da monello scaltro e sorridente di anagrafe; necrologio, in Corriere della sera, 16 genn. 1931; Il Giornaled'Italia, 24 genn. 1931; La Nazione, 20, 24, 26 aprile, 4 ...
Leggi Tutto
CALZA, Arturo
**
Nacque il 12 luglio 1862 a Venezia da Carlo e da Ernesta Franco. Fin dalla fondazione del Giornaled'Italia fece parte della redazione del quotidiano romano (1901), occupandosi prima [...] ", e che provocava la definitiva interruzione della sua collaborazione.
Il C. moriva a Roma il 25 luglio 1934. Il Giornaled'Italia (26 luglio) dava notizia della sua scomparsa con un breve trafiletto che non risparmiava al C. il giudizio che ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...