• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
5976 risultati
Tutti i risultati [5976]
Biografie [3059]
Storia [989]
Letteratura [724]
Arti visive [411]
Religioni [319]
Comunicazione [279]
Economia [256]
Diritto [254]
Medicina [172]
Musica [138]

PELLEGRI, Rina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRI, Rina Marzia Minutelli PELLEGRI, Rina. – Nacque ad Arcola, antico borgo dell’estremo Levante ligure, il 29 giugno 1903, da Tito, maggiore del Genio navale, e da Marina Paola Bertagna. Da un [...] , recensioni e novelle di consumo, a quotidiani e periodici tra i quali Il giornale d’Italia e il suo supplemento domenicale La voce d’Italia, Il Piccolo e, più tardi, Il giornale di Sicilia. Soppresso nel 1944 il dicastero, dopo un periodo di ozio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCACCINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCINI, Pietro Giovanni Scalabrino Nacque a Comacchio il 6 nov. 1843. Iniziò gli studi musicali a Iesi per continuarli poi a Bologna con il maestro S. Golinelli. Venuto a Roma poco più che ventenne, [...] proveniente dall'opera didattica e divulgativa del Boccaccini. Fonti e Bibl.: Necrologi, in Il Messaggero, 23 luglio 1939; Il Giornale d'Italia, 23 luglio 1939; notizie in Annuario dei Musicisti, I (1913), p. 92; R. Accademia di S. Cecilia. Annuario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARULLI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARULLI, Ugo Roberta Ascarelli Nacque a Firenze il 4 apr. 1869 da Demetrio e Emma Bimboni. Destinato dalla famiglia alla carriera militare, egli non volle intraprenderla per l'attrazione provata per [...] interesse artistico. "Ne La vedova scaltra di C. Goldoni, Farulli ci diede un saggio inarrivabile di psicologia etnica" (Giornale d'Italia, 1º maggio 1909). Il 25 febbr. 1911 al teatro Argentina venne rappresentata, con un buon successo (sei repliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARANGIO-RUIZ, Vladimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARANGIO-RUIZ, Vladimiro Dario Faucci Nato a Napoli il 19 febbraio 1887, da Gaetano, professore di diritto costituzionale, e da Clementina Cavicchia, seguì a Firenze il corso di lettere nell'Istituto [...] (come a Leonardo con le note Sic et non) e a vari quotidiani (dalla Nazione del popolo al Giornale d'Italia e al Giornale dell'Emilia) prendeva compiuto profilo la sua fisionomia di saggista "morale" aperto ad ogni interesse della vita reale ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALESSANDRIA D'EGITTO – CARLO MICHELSTAEDTER – DIVINA COMMEDIA – PROBLEMATICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARANGIO-RUIZ, Vladimiro (2)
Mostra Tutti

ARTOM, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTOM, Ernesto Giuseppe Talamo Nato ad Asti da Israel e da Enrichetta Ottolenghi il 7 ag. 1868, si laureò in giurisprudenza nell'università di Roma il 10 dic. 1891. Qualche anno più tardi fu nominato [...] ; La guerra europea del 1757-63 e la guerra attuale, ibid., CCLXIV (1915), fasc. 1051, pp. 3-10; Documenti inediti, in Il Giornale d'Italia, 24 nov. 1916 e, di nuovo, in Il Serchio, 30 nov. 1916; La crisi dei cambi e la produzione italiana all'estero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – FRANCESCO GIUSEPPE – OPINIONE PUBBLICA – MASSIMO D'AZEGLIO – GIORNALE D'ITALIA

CARAVAGLIOS, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVAGLIOS, Cesare Alessandra Ascarelli Nacque ad Alcamo (Trapani) il 6 apr. 1893 da Raffaele e da Maria Cipolla. Raffaele, nato a Castelvetrano (Trapani) il 28 dic. 1864, iniziò giovanissimo lo studio [...] nel 1938. Bibl.: Necr., in Il Mattino, 30 nov. 1941 (per Raffaele); L. F. Lunghi, La raccolta dei cantipopolari..., in Il Giornale d'Italia, 15 ott. 1936; Vita universitaria, 20 genn. 1937; Il Messaggero, 16 genn. 1937; M. Montesi Festa, C.C., in Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARANI, Tiberio Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARANI, Tiberio Umberto (Berto) Alberto Frattini Nacque a Verona, da Bortolo e da Adelaide Poggiani, il 3 dic. 1872. Intrapresi gli studi di giurisprudenza presso l'università di Padova, li interruppe [...] che ride" e si conclude con i dieci sonetti "Val d'Adese"), la fama del B. si venne sempre più consolidando ere veronese di B. B., in Riv. d'Italia, XIV, I(1911), pp. 955-971; L. Fiumi, in Il Giornale d'Italia, 18 giugno 1916; R. Dusi, La Poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIPPI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALIPPI, Tito Vittorio Cantù Nato a Urbino il 2 genn. 1870 da Giovanni e da Teresa Gaudenzi, si laureò in fisica nel 1893 scegliendo la via dell'insegnamento. Nel 1901, sollecitato dagli alunni del liceo [...] adriatica. Quanto al primo, provvide sia a un'attività divulgativa diretta al grosso pubblico sui quotidiani Il Giornale d'Italia, Il Resto del carlino, La Stampa, sulsettimanale Domenica del Corriere e sul periodico Sapere, sia a puntuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERADINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERADINI, Cesare Enrico Ferri Nacque a Milano il 17 marzo 1844 da Antonio e da Maria Sala. Dopo aver ultimato il primo ciclo di studi, frequentò il biennio di fisica-matematica presso l'università di [...] ad onorare l'illustre maestro concedendo ogni anno ad un laureato una borsa di studio di perfezionamento (cfr. Il Messaggero, 13 dic. 1933, e Il Giornale d'Italia, 30 marzo 1934). Il C. morì il 22 nov. 1935 a Roma. Bibl.: A. Giannelli, in Annuario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAISTROCCHI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAISTROCCHI, Alfredo Mariano Gabriele Nato a Rimini il 20 sett. 1875 da Achille e Elvira Santamaria, entrò nella marina percorrendone la carriera fino ai massimi gradi. Partecipò alla campagna d'Africa [...] -turca. Cronistoria delle operazioni navali, II, Roma 1926, pp. 160 s.; Giornale d'Italia, 2 luglio 1935; Corriere della Sera, 2 luglio 1935; Il Registro Italiano, luglio 1935, p. 11; F. Leva, Storia delle campagne oceaniche della R. Marina italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 598
Vocabolario
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
giornale telematico loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali