CARELL KLEIN, Ghitta
Marina Miraglia
Figlia di Ignazio Klein e di Lotti Sonnenberg nacque a Szatmar (Batmar), Ungheria, il 20 sett. 1899.
Il suo apprendistato tecnico avvenne a Budapest dove seguì un [...] 1970; E. Doni, Trent'anni di vita italiana nei ritratti di G. C., in Il Giornaled'Italia, 14 maggio 1970; S. delli Ponti, Fotografò i protagonisti dell'Italia dal '25 al '55, in Il Resto del carlino, 14 maggio 1970; P. Longardi, Un'eccezionale ...
Leggi Tutto
MANTICA, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì.
Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] n. monografico dedicato al M.); L. Pirandello, G. M., in Il Marzocco, 30 giugno 1907, p. 3, e in Giornaled'Italia, 27 giugno 1907; G.M. Ferrari, G. M., Napoli s.d.; G. M., in La Tribuna illustrata, XV (1907), 27, p. 7; G. Natali, Date al fanciullo i ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] 'isola, nonché segretario della Stampa sarda; mentre nello stesso periodo compariva la sua firma anche sulle pagine del Giornaled'Italia e del Popolo romano. Sempre nel 1919, sotto lo pseudonimo di Gec (iniziali di Gianeri Enrico Cagliari), cominciò ...
Leggi Tutto
CAMPANILE MANCINI, Gaetano
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 26 giugno 1868 da Achille e da Elena Mancini. Nel 1892 aveva scritto un bozzetto "napolitano" in un atto, dal titolo N'amica e na mugliera! !... [...] 'Errico e l'interpretazione di V. Scarpetta.
Il C. si spese a Roma il 25 luglio 1942.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Giornaled'Italia, 28 luglio 1942; F. Monicelli, Autori cinematografici: G. C., in Film, Roma, I (1938), 33, p. 5; T. Rovito, Letterati e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] David Hume. I Saggi di Hume ottennero un notevole rilievo: l'"utile fatica" del D. fu presentata da Francesco Griselini nel Giornaled'Italia quale un "nobile esempio d'amore patriottico". Quando nel 1771 si diffuse la notizia che a Venezia si stava ...
Leggi Tutto
GARGANI, Giuseppe Torquato
Fulvio Conti
Figlio di Giuseppe, nacque a Firenze il 12 febbr. 1834 e studiò alla scuola dei padri scolopi di S. Giovannino. Qui, sotto il comune magistero di padre G. Barsottini, [...] presso la Biblioteca nazionale di Firenze (Carteggi vari, b. 479 e in altri fondi manoscritti). D. Manetti, Lettera di G. del 15-7-1853, in Giornaled'Italia, 24 febbr. 1907; Id., Poesia inedita del G., ibid., 16 febbr. 1916; S. Morpurgo, Questi ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] ammiraglio, Roma 1963, III, pp. 51, 178, 180, 211, 249; I candidati per la Camera dei deputati, in Il Giornaled'Italia, 28 apr. 1963; Ufficio storico della marina militare, La marina italiana nella seconda guerra mondiale, a cura di G. Fioravanzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] ), pp. 374-382; A. Viscardi, Le origini, Milano 1939, p. 325; F. Babudri, Uno scrittore medievale barese: l'arcidiacono G., in Il Giornaled'Italia, 16 nov. 1940; F. Nitti di Vito, La ripresa gregoriana di Bari (1087-1105) e i suoi riflessi nel mondo ...
Leggi Tutto
SCOTTONI, Giovanni
Mario Infelise
SCOTTONI (Scotton), Giovanni. – Nacque a Bassano attorno al 1737 (nel processo intentatogli nel 1769 è indicato come trentaduenne). Il cognome era Scotton, ma usò sempre [...] , vol. 119, pp. 39-73 (con annessa bibliografia di Scottoni); P. Del Negro, Una nota su G. S. e il Giornaled’Italia, ibid., 1985, vol. 124, pp. 115-129 (con completamento della bibliografia); M. Infelise, L’editoria veneziana nel ’700, Milano 1989 ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Rocco
Giorgio Taffon
Nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani.
Il padre, chimico farmacista, avrebbe voluto avviarlo alla professione di medico o di farmacista, continuando [...] a chiuderla. Finalmente, ebbe l'occasione per rientrare stabilmente nell'attività giornalistica. Lavorò al Mattino, poi al Giornaled'Italia; diresse le pubblicazioni periodiche L'Amico Cesare e La Tavola rotonda; entrò nella redazione del Monsignor ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...