GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] Martini, A. Bergamini, L. Albertini, da cui si evincono informazioni anche sulla storia del Corriere della sera e del Giornaled'Italia, sui contrasti con il filosofo G. Bovio, sui principî di morale pubblica cui lo statista s'ispirava sulle vicende ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] atellane fino al XVIII secolo (cfr. recens. di E. Maselli, in Il Lavoro fascista, 10 maggio 1940; C. Tridenti, in Il Giornaled'Italia, 10 maggio 1940; ma vedi anche Borrelli, 1990).
Mori a Roma il 15 luglio 1962.
Le opere del F. sono quasi tutte in ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] Morte per acqua) al primo premio Taranto gli aveva procurato collaborazioni a Il Tempo di Roma, poi a Il Giornaled'Italia, e al genovese Il Secolo XIX, quotidiani dove pubblicò articoli di argomento marinaro, alternati ad inchieste. Inviato speciale ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] 8 sett. 1935; Id., Vita romana di una pittrice umbra, in Centro Italia, 2 genn. 1953; F. Cremonese, D.D. la pittrice di via Brunetti cominciò colfare la modella, in Il Giornaled'Italia, 15 marzo 1960; A. Mezio, Deiva pittrice, in Il Mondo, 19 luglio ...
Leggi Tutto
NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] un’intensa attività di critico musicale per testate nazionali (Il Piccolo, Il Giornaled’Italia, L’Impero, Momento sera), fu redattore musicale (di Mom-Mus, Italia musicale, Il Musicista, Quadrivio), collaborò a numerosi altri periodici specializzati ...
Leggi Tutto
GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] diventato frattanto uno dei collaboratori più ascoltati, in particolare, stando alla testimonianza rilasciata dal fratello del cardinale al Giornaled'Italia il 2 ag. 1903, nella gestione dell'obolo di S. Pietro - lo trasferì, sempre in qualità di ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] ; F. Ulivi - R. Giani, F. G., Roma 1949; R.M. De Angelis, Amore per Daumier e baffoni alla Rubens, in Il Giornaled'Italia (Roma), 5 ott. 1949; A. Moravia, G., Venezia 1952; T. Scialoja, Pittura riminese di F. G., in Letteratura, settembre-dicembre ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] di varie discipline, la dichiarazione Il fascismo e i problemi della razza (pubblicata il 14 luglio 1938 su Il Giornaled’Italia, e meglio nota come Manifesto degli scienziati razzisti o, in forma abbreviata, Manifesto della razza); in essa si ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] in Africa italiana, VI (1935), 3-4, pp. 156-159; Bull. del Museo dell'Impero romano, VII (1936), pp. 75 s.; Giornaled'Italia, 14 maggio 1936. Si veda inoltre: Notizie varie, Sezione culturale, in Oriente moderno, VIII (1928), p. 41; La nuova ...
Leggi Tutto
SATTA, Sebastiano
Francesco Casula
– Nacque a Nuoro il 21 maggio 1867. Il padre, nuorese, Antonio, fu un avvocato assai noto; la madre, Raimonda Gungui di Mamoiada, villaggio vicino a Nuoro, fu donna [...] ; Canti «Canti barbaricini, Canti del Salto e della Tanca», Nuoro 2003.
Fonti e Bibl.: A. Momigliano, Canti barbaricini, in Giornaled’Italia, 7 agosto 1924; Albo sattiano, Cagliari 1924; S. Satta, Canti, a cura di M. Ciusa Romagna, Milano 1955; R ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...