MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] di Napoli, 6 agosto 1941; A. de Angelis, Aneddoti su M., in Voce d’Italia, 23 novembre 1941; A. de Angelis, L. M. era timido come Verdi, in Giornaled’Italia, 11 aprile 1958; Casa musicale Sonzogno, 1874-1994. Cronologie, saggi, testimonianze, a cura ...
Leggi Tutto
VENERIO, Girolamo
Francesco Micelli
VENERIO, Girolamo. – Nacque a Udine il 18 settembre 1777 da Francesco e da Laura Pilosio, primo di quattro fratelli: Laura, Margherita, e Antonio.
La sua famiglia [...] Dell’educazione civile con riflesso all’agricoltura data dai R.R. P.P. Barnabiti commoranti in Udine alla gioventù loro affidata, in Giornaled’Italia, VI, Venezia 1770, pp. 217-219; L. Fabris, In morte di G. V. Elogio letto nella Chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] 'arte moderna]) allestita presso la saletta Rizzi di via Rondinelli a Firenze nel dicembre 1939 (Il Giornaled'Italia, 17 dic. 1939; La Nazione, 24 dic. 1939).
Dopo la seconda guerra mondiale, reduce dalla prigionia, nel 1947 tenne una personale alla ...
Leggi Tutto
FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi)
**
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi.
Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] 1952. In particolare si ricordano G. Stellingwerf, F. su Maserati vittorioso alla presenza del re nel G. P. del Decennale, in Il Giornaled'Italia, 26 apr. 1932, p. 7; Il Littoriale, agosto 1933; La Gazzetta dello sport, 5-6 ag. 1933; Ibid., 19-20 ag ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gastone
Elena Lenzi
(Gastone Leopoldo Fabio). – Nacque a Passignano sul Trasimeno (Perugia) il 9 giugno 1882 dal marchese Gino, musicografo, critico, impresario e compositore, e da Cesira Presiotti, [...] e alla radio.
Fonti e Bibl.: Comune di Passignano sul Trasimeno, Atti di nascita, 1882, n. 38; D. Oliva, Il teatro romanesco al Metastasio, in Giornaled’Italia, 20 maggio 1912, p. 3; B. Bacci, G. M. e il teatro romano (ricordi, aneddoti, impressioni ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] romane, in Il Marzocco, 2 maggio 1915; G. Bellonci, Lo specchio in frantumi, in Il Giornaled'Italia, 5 ott. 1916; A. Levasti, in Pagine d'arte, 15 dic. 1919; D. Fettucciari, Un disegnatore: A. C., in Il Mondo, 20 ott. 1925; U.Nebbia, La quindicesima ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] tornata del 26 febbraio 1921, ibid. 1921.
Fonti e Bibl.: Necr. in Corriere della sera, 13 ott. 1925; Giornaled'Italia, 15 ott. 1925; La Terra (Alessandria), 18 ott. 1925. Atti parlamentari, Senato, Discussioni, legislatura XXIII, marzo 1909 - giugno ...
Leggi Tutto
DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] di Genova dal 25febbr. al 30maggio 1939 e poi Milano 1946 e 1948; Chiara, Milano 1939; La Dammartina, pubblicato nel Giornaled'Italia dal 6 giugno al 31 luglio 1943; L'ingaggio, Milano 1969.
Delle altre opere ricordiamo infine: Regolamenti per la ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Enrico
Francesco Franco
QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] (con fotografie delle opere); La statua della Barat, in Il Messaggero, 5 agosto 1934; Un nuovo colosso di 25 tonnellate, in Il Giornaled’Italia, 7 luglio 1934; Gli scultori E. e Carlo Q., in La cultura moderna. Natura e arte, XLVI (1937), 7, pp. 378 ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] leggevano giornali e riviste quali gli Studi religiosi del Minocchi, la Cultura sociale e il Giornaled'Italia, che , pp. 667-684; Id., Crisi modernista e rinnovamento cattolico in Italia, Bologna 1961, ad Indicem; C. Pizzoni, Vangelo, Chiesa e ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...