DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] dicembre 1922 iniziò le pubblicazioni a Milano Il Domani d'Italia, organo della Sinistra cattolica, che s'impegnò subito in Luigi Ferrari ed altri, assiduo collaboratore di questo giornale.
La sinistra popolare veniva allora maturando una revisione ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] Questi non esitò perciò ad affidargli la direzione del giornale La Roma del Popolo, che si pubblicò a Roma, in Ead., Uomini e idee della massoneria. La massoneria nella storia d’Italia, Roma 2001, pp. 21-52; F. Conti, Storia della massoneria italiana ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Nicola
Fulvio Mazza
Nato a Morano Calabro (Cosenza) il 27 marzo 1869 da Rocco e Giovannina Ferraro in una famiglia relativamente agiata, studiò nel liceo classico "B. Telesio" di Cosenza, [...] parte del Consiglio nazionale dei Partito comunista d'Italia (P.C.d'I.). Già dal 1° maggio 1920 Vita nuova, che aveva ripreso le pubblicazioni dopo le vicende belliche, si presentava con il sottotitolo di "giornale comunista" mentre il fondo "5 anni ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] nel 1867, dopo l'annessione del Veneto al Regno d'Italia, il F. pronunciò un discorso in occasione della tumulazione 1872-76, b. 52, rubrica 20 5/1 (prospetto dei giornali della provincia, aprile 1871); A. Marconi, Parole dette innanzi al feretro ...
Leggi Tutto
LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] e qui (grazie ad alcuni articoli pubblicati nel mazziniano Giornale di Genova) fece opera di propaganda contro il dispotismo candidatura al Parlamento nazionale, offertagli da vari collegi d'Italia. Come attestano i contatti epistolari con O. ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] breve esperienza nel 1865 come direttore de Le Alpi - giornale che dette voce alla protesta dei liberali torinesi contro note biografiche in: T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e d'Italia nelle tredici legislature del Regno, Roma 1880, pp. 519 s ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] risonanza dopo che un breve cenno apparso sul Giornale officiale di Sicilia fu ripreso dalla stampa periodica 1981; A. Recupero, La Sicilia all'opposizione (1848-1874), in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, La Sicilia, a cura di ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Iti
Alberto Monticone
Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] al tempo stesso espressione della corrente favorevole all'annessione all'Italia e organo di stampa di buona informazione. Il giornale fu in effetti fondato col titolo significativo La Vedetta d'Italia, da Armando Odenigo (Hodnig), che ne fu anche ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] a Cesare Beccaria, dal quale prese nome un giornale settimanale, da lui diretto e avente per fine di A. Bertani, a cura di L. Marchetti, Milano 1962, passim; L.Anelli, Storia d'Italia dal 1814 al 1863, Milano 1864, IV, pp. 314, 322, 323, 324, 325, ...
Leggi Tutto
AQUINO, Luigi Antonio d'
Nino Cortese
Nacque a Cosenza il 21 genn. 1771 da Tommaso Maria, patrizio di Tropea, del ramo cosentino(detto dei signori del feudo "Venere") della famiglia d'Aquino di Capua, [...] 'anno seguente dà ampia notizia il Giornale delle operazioni militari della Catalogna, ove D'Ayala, Le vite de' più celebri capitani e soldati napol., Napoli 1843, pp. 275-296 e F. Scandone, D'Aquino di Capua, in P.Litta, Famiglie celebri d'Italia ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...