GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] ], pp. 74-89; Sull'euforina in medicina e chirurgia, in Giornale dell'Accademia di medicina di Torino, s. 3, XXXIX [1891], autori come Celio Aureliano e Sorano d'Efeso, privi tuttavia di una vera civile e sociale dell'Italia. Questi stessi ideali lo ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] d'intervento sulla proprietà improduttiva mediante "la lotta ai fedecommessi e alle manomorte [(] la creazione di infrastrutture" e l'avvio, grazie all'intervento regio, di ampie opere di bonifica (G. Ricuperati, Giornali e società nell'Italia ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] respirante, in Giornale internazionale delle scienze . maestro di scienza e di vita, in Acta medica Italica, VII (1941), 2, pp. 39-45; A. del Collegio Borromeo di Pavia. Studi di storia e d'arte pubblicati nel IV centenario della fondazione 1561-1961, ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] mezzi di preservarne i fanciulli d'alcuni borghi della Valle d'Aosta e del Piemonte, in Giornale scientifico e letterario e delle pp. 174 s., 468; A. Franz, V. M. e il primo trattato italiano di traumatologia, in Castalia, X (1954), 1, pp. 31-34; L. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] il primo fisiologo in Italia ad aver sostenuto la necessità della sperimentazione, venne messo a riposo d’ufficio. La chiamata vol., Roma 2011, ad vocem.
Jakob Moleschott, «Giornale critico della filosofia italiana», settembre-dicembre 2011, 7, ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] 627-629; Sulla patogenesi della sarcomatosi cutanea (tre nuovi casi), in Giornale della R. Acc. di medicina di Torino, s. 3, XL ; Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi, ad vocem; Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, II, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] di scienza in varie città d'Europa lavoravano intorno alla possibilità alla trasfusione, che coinvolse il Giornale dei letterati - di recente (1640-1716), medico camaiorese pioniere, in Italia, della trasfusione del sangue (cenni storici), Viareggio ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] . 401-426; Sur l'existence d'un troisième élément d'isoagglutination, in Journal of immunology, della trasfusione, in Arch. italiano di chirurgia, XII [1925], 375; F. Domenici, L. L., in Giornale di medicina legale, infortunistica e tossicologia, I ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] formarono numerosi allievi, che si distinsero in Italia e all'estero.
In campo scientifico il G gerontologia e geriatria. Firenze… 1960, in Giornale di gerontologia [1960], Suppl. 23, pp mondiale, ricevette la medaglia d'oro della Sanità pubblica e ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] d'arsenico, ibid., III [1892], pp. 201-230; Sulla gassificazione dell'arsenico operata da alcune muffe e relative applicazioni pratiche, in Giornale pp. 70-72, 221 s.; A. Ferrannini, Medicina italica (Priorità di fatti e di direttive), Milano 1935, p ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...