MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] M. morì a Sassari il 22 febbr. 1969.
Fonti e Bibl.: A. d. G. (A. Del Guercio), Il pittore M. M. alla galleria del Premio Sardegna" di un milione assegnato al pittore M. M., in Il Giornaled'Italia, 22 ag. 1957; M. Valsecchi - E. Baggio, Opinioni sulla ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] ), pp. 247-249; R. Simoni, Trent'anni di critica drammatica, I-II, Torino 1951-54, ad Indices; P. Radice, in Il Giornaled'Italia, 1° sett. 1953. Si veda inol, tre: Encicl. dello spett., III, Firenze-Roma 1956, coll. 56-57; Filmlexicon degli autori e ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] Sicilia, 30 luglio 1954; G. Peirce, Il fotografo di Garibaldi, in Il Tempo, 18 maggio 1957; G. Etna, F. L. pittore garibaldino, in Il Giornaled'Italia, 9-10 genn. 1961; Id., F. L. pittore garibaldino alternava il fucile alla matita, in Gazzetta dell ...
Leggi Tutto
CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] 3 marzo 1909, 30 giugno 1936, 2 ag. 1952 (necrologio); La Nazione (Firenze) 8-9, 15-16 febbr. 1911; Il Giornaled'Italia (Roma), 2 ott. 1911; Avanti! (Milano), 16 febbr. 1917; Corriere della sera (Milano), 25 febbr. 1922; L'Illustrazione del popolo ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] di Versailles (1919-1920), prese avvio l'attività giornalistica di Paresce, come corrispondente da Londra, dapprima de Il Giornaled’Italia e successivamente de La Stampa. A differenza dei dipinti e dei disegni firmati sempre con il nome di «René ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] del 1898, Torino 1898, n. 35-36, p. 270; Bach, G. B. scomparso ?Le sue esplorazioni e l'ultima sua lettera, in Il Giornaled'Italia (Roma), 23 marzo 1902; Gandolin [L. A. Vassallo], G. B. è morto?, in Il Secolo XIX (Genova), 23-24 marzo 1902; Sulla ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pier Enea
Francesco Avolio
Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] classica, XLVIII (1920), pp. 95-107 (con bibl. completa); F. Ribezzo, in Rivista indo-greco-italica, III (1920), p. 177; N. Zingarelli, in Il Giornaled'Italia, 9 genn. 1920; S. Debenedetti, in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXXV (1920), p ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] scelto edito e inedito, Milano 1961, pp. VII-XXIII.
Fonti e Bibl.: L. Antonelli, Ventiquattr'ore di un uomo qualunque, in Il Giornaled'Italia, 28 nov. 1933; R. S[imoni], Ventiquattr'ore di un uomo qualunque, in Corriere della sera, 9 febbr. 1935; F ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] sala di Napoli, in Don Marzio, 11-12 aprile 1913; A. Calza, Paesi e marine di Napoli di Edoardo P., in Il Giornaled’Italia, 19 luglio 1917; A. Lancellotti, Paesi e marine di Napoli. Mostra personale di Edoardo P., (catal.), Roma 1917; Id., Paesi e ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] portare allo scoperto i nuovi convincimenti del Maggiore.
Rispondendo nel periodico cattolico La Tradizione (e quindi nel Giornaled'Italia) alla recensione che il direttore P. Mignosi aveva dedicato al suo libro del 1929, sostanzialmente sconfessava ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...