MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] maturate più tardi nel secondo romanzo, Lettera all'Editore (Firenze 1945). L'inizio di una fortunata collaborazione con Il Giornaled'Italia, ottenuta tramite Maria e Goffredo Bellonci, offrì nel 1934 alla M. l'occasione per recarsi spesso a Roma ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] tecnici: Memoria concernente la rurale economia ed il commercio in Dalmazia, recitata nella seduta del 17 maggio 1789 (in Nuovo Giornaled'Italia spettante alla storia naturale, e principalmente l'agricoltura, le arti e il commercio, n. 12 del 16 e n ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] trattata si avverte già in una serie di articoli scritti nel 1941 in Molise, come inviato speciale de Il Giornaled'Italia, e successivamente raccolti nel volume postumo Viaggio in Molise (Campobasso 1967).
In essi sono quasi del tutto assenti gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] romani, II, Roma 1938, pp. 326-333), e la cui uscita fu come preparata da alcuni articoli, apparsi nel corso dell'anno sul Giornaled'Italia - dedicati il 15 marzo a W. Otto, il 24 marzo a F. Altheim, il 31 marzo a K. Kerényi -, e consacrata dalla ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] . In entrambi i campi profuse un impegno pionieristico, collaborando a numerosi giornali e periodici (Il Marzocco, Harmonia, La Voce, Giornaled'Italia, L'Italia letteraria, Ars nova, Rivista musicale italiana, La Rassegna musicale, Rivista italiana ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] de Saint-Louis-des-Français, in Annales de Saint Louis des Français, VI (1902), pp. 279-282; D. Gnoli, Una scultura enigmatica, in Giornaled'Italia, 24 dic. 1906; H. Voss, Zwei unerkannte Werke des Veit Stosz in florentiner Kirchen, in Jahrbuch der ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] ’Emilia, di cui fu direttore dal 1888 al 1901; lavorò anche per Il Caffè. Gazzetta nazionale, La Perseveranza, Il Giornaled’Italia, Il Secolo XX, L’Illustrazione italiana, La Nuova Antologia, Il Resto del Carlino, la Rassegna nazionale, di cui curò ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] Proprio su questo foglio il G., facendo seguito all'intervista concessa il 21 maggio da Mussolini a Il Giornaled'Italia, diede largo spazio alla sua idea del fascismo come movimento "tendenzialmente repubblicano" e, nonostante le posizioni critiche ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] . Discussioni, Ilegislatura; Senigollia, Atti dei Consiglio comunale, ad a. 1956-1958; Le vicende dei garibaldini inFrancia, in Il Giornaled'Italia, 30 nov. 1914; A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, pp. 45, 211, 296 s.; Aroldo [A. Bottai ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] , il suo libero sguardo sulle convenzioni, le falsità, le ipocrisie" (Venturi, pp. 130 s.).
Nel 1773 scrive per il Giornaled'Italia diretto da Francesco Griselini un lungo saggio su Quale debba essere la educazione de' fanciulli del minuto popolo e ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...