GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] G. restò dieci anni, sostentandosi con lezioni d'italiano e con traduzioni (genere in cui eccellerà sempre anche il Gabinetto di lettura, da lui fornito di ottanta nuovi giornali, e dava alle stampe, oltre alla traduzione della Storia del Reame ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] Audinot e D. Pantaleoni) una proposta di modifica del regolamento con cui si ottenne di pubblicare nel Giornale ufficiale i stato per un paio di mesi a Ginevra, poté rientrare in Italia ma solo per stabilirsi a Firenze. Qui visse ritiratissimo, del ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] forte impegno politico del G. che, facendo del giornale il luogo di raccolta e discussione di forze che Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, I, L'Italia di fine secolo 1885-1900, a cura di P. D'Angiolini, Milano 1962, ad ind.; S. Trivero, L ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] crisi del giornale che, agli inizi del 1918, interruppe le pubblicazioni. Dopo circa quattro anni d'interruzione, aderenza del movimento operaio organizzato alla realtà storica della lotta di classe in Italia" (Neri, p. 188).
Il G. morì a Roma il 10 ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] morte nel necrologio dedicatole dal giornale romano Il Dovere da lei salva se sono uniti i due uomini che l'Italia ama e stima al di sopra di tutti" ( italiani contemporanei, a cura di O. Roux, Firenze s.d., IV, 1, pp. 149-152; molte notizie sulla ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] Troppo tardi (Lecce), 18 maggio 1848; Giornale costituzionale del Regno delle Due Sicilie, 368, 432 s.; V. Zara, La carbon. in Terra d'Otranto, Milano-Torino-Roma 1913, pp. 76,82, 89; conciliazione tra la S. Sede e l'Italia, Milano 1939, pp. 25, 65 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] vista alla corte di Niccolò III d'Este. Dal matrimonio nacquero un le Cancellerie di mezza Italia. Dopo lunghe trattative, G. Sforza, La strage de' marchesi Malaspina della Verrucola, in Giornale ligustico, XXII (1897), pp. 340-347; E. Branchi, ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] che fu recensito e lodato dal Giornale di Padova del febbraio 1805: il Friuli venne a far parte del Regno Italico, l'atteggiamento della F. nei riguardi del del Cesarotti alla F. (s.l., s.d., in Opere dell'abate Melchior Cesarotti padovano, XXXIX ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] altri, sotto gli auspici del ministro della Guerra, fondavano L'Italia militare - Giornale delle armi di terra e di mare, ilcui primo numero dibattito se mantenere l'esercito organizzato in dodici corpi d'armata o giungere ad una riduzione per far ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] del Fascio operaio fu tratta in arresto e il giornale posto sotto sequestro.
Dopo poche settimane i redattori, Il socialismo ital. tra riforme e rivoluzione, 1892-1921, Bari 1969, ad Indicem;D. Perli, Icongressi del Partito operaio ital., Padova ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...