DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] - l'imperatore eletto Federico III d'Asburgo che, entrato in Italia il 1º genn. 1452, si A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, I, Venezia 1834, p. 119; N. Barbaro, Giornale dell'assedio di Costantinopoli, a cura di E. Comet, Vienna 1856, pp. 8, 11 ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] 1832 il G. aderì alla Giovine Italia e cominciò la collaborazione all'omonimo giornale e al periodico L'Esule. Sulle il Comune di Sassuolo, dove si era recato dietro consiglio dell'amico D. Gazzadi e dove il G. scrisse i Pensieri politici, un ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] ; V. Cian, Pietro Bembo e Isabella d’Este Gonzaga. Note e documenti, in Giornale storico della letteratura italiana, IX (1887), prima metà del Cinquecento, in Annuario dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, 1985-86, nn ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] di politicizzazione, testimoniato anche dalle vicende de L’Italico. Giornale di scienze lettere arti industria e progresso nazionale, , da cui seguì i fatti italiani della seconda guerra d’indipendenza. Grazie ai contatti stabiliti con gli esuli russi ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] in Italia dai Franchi e non dai Longobardi, come affermavano Giannone, F. D'Andrea e Pecchia. Con ciò il D. aveva .; U. Montanari, Ibusti dell'Esposizione, in L'Esposizione di Aquila. Giornale dell'Esposizione regionale, 1888, nn. 18-19, pp. 6 s.; ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] dell'imperatore Sigismondo, sceso nel frattempo in Italia, il D. poté vedersi riconosciuti quei diritti cui era Giornale storico letterario della Liguria, XIV (1933), pp. 31 s.; P. de Brayda, I Del Carretto, Roma 1934, p. 23; V. Vitale, Breviario d ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] appoggio incondizionato alla sua progettata discesa in Italia. Nel maggio il D. fu nuovamente inviato, insieme con di Francesco Sforza in Asti secondo nuovi docc. (1436-41), in Giornale storico-letterario della Liguria, II (1901), p. 316; G. Rossi ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] ad altrettanti componimenti propri in versi sciolti; le Vite e ritratti d’uomini celebri di tutti i tempi e di tutte le nazioni -mondano sulle pagine del Corriere delle Dame e del GiornaleItaliano e dove la sua performance alla Scala, alla presenza ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] su altre rivendicazioni in Adriatico.
Una volta comunque entrata l'Italia in guerra, il C. ebbe modo di meditare sul guerra, ibid. 1941.
Bibl.: L. Federici-O. D'Alauro, A. C. "inmemoriam", in Giornale degli economisti, n.s., X (1951), (con ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] . si trovò in contrasto con il consiglio d'amministrazione del suo giornale e rassegnò quindi le dimissioni, dando vita immediatamente un utilissimo strumento di ralliement tra il fuoruscitismo italiano e le sinistre governative francesi. Il C. ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...