BALBI, Emanuele
Nilo Calvini
Nato a Genova l'11 febbr. 1739, da Giuseppe Maria, ricco banchiere, proseguì l'attività paterna; viaggiò molto stringendo relazioni con i più noti personaggi dell'epoca. [...] navigazione. E quando Napoleone fu incoronato re d'Italia, egli faceva parte della deputazione inviata da L'Italia durante il dominio francese, Roma 1889, pp. 499, 500, 507; G. Bigoni, La caduta della Repubblica di Genova, in Giornale ligustico, ...
Leggi Tutto
BASSANESI, Giovanni
Gian Paolo Nitti
Nacque ad Aosta il 27 marzo 1905 da Federico e da Adele Ferrando. Conseguito il diploma magistrale, dopo l'avvento del fascismo emigrò a Parigi, dove visse stentatamente. [...] Italia stabilendosi ad Aosta per svolgervi propaganda pacifista; chiese anche, senza esito, l'autorizzazione a pubblicare un giornale vedi, oltre a L. Salvátorelli e G. Mira, Storia d'Italia nel Periodo fascista, Torino 1957, pp. 610-612, 630, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Luigi Lotti
Nato a Verdeto nel comune di Pomaro (ora di Agazzano, Piacenza) l'11 apr. 1825, da Domenico e da Marianna Locatelli, in una famiglia di proprietari agricoli, studiò a Piacenza [...] repubblicani, collaborando nel 1851 all'Uguaglianza, un giornaled'"opposizione avanzata", repubblicana e venata di socialismo. Nei corrispondente piacentino del suo organo,Il Piccolo Corriere d'Italia. Al momento della rivoluzione, nel giugno del ...
Leggi Tutto
FARINI, Carlo
Patrizia Salvetti
Nacque a Ferrara il 27 febbr. 1895, figlio di Pietro, socialista, discendente da una famiglia di antiche tradizioni risorgimentali, e di Malvina Savini. A Terni, dove [...] ; nel 1921 fu tra i fondatori del Partito comunista d'Italia (PCd'I).
A Terni fu tra gli organizzatori del distribuire clandestinamente, insieme con Ruggero Grieco, diversi numeri del giornale Il Comunista, organo della federazione romana del PCd'I, ...
Leggi Tutto
FIGOLI DES GENEYS, Eugenio
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 1ºluglio 1845, unico figlio maschio di Carlo Figoli e Carlotta Moro. La famiglia paterna, pur non potendo vantare origini nobiliari, [...] 603, 6; Necr. in Il Secolo XIX, 5-6 febbr. 1937; Il Giornale di Genova, 5 febbr. 1937; La Stampa sera, 6 febbr. 1937; T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e d'Italia nella 13ª legislatura del Regno, Roma 1880, p. 390; Id., Il Parlamento subalpino ...
Leggi Tutto
BAGNASCO, Rosario
Francesco Brancato
Nato a Palermo nel 1810, di modesta cultura (ma non analfabeta, come è stato ritenuto), viveva facendo lo scultore in legno. Di sentimenti liberali e antiborbonici, [...] Oddo, in Giornale di Sicilia, Palermo, 8 apr. 1943; p. Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra (1866-74),Torino 1954, pp. 108, 169, 172, 195, 264, 509; F. Brancato, La Sicilia nel primo ventennio del regno d'Italia, Bologna ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Pasquale
Maria Grazia Gajo
Nacque il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara) da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea. Dopo i primi studi, nei quali fu seguito dal padre e da D. Gatti, [...] strenna Il Vesuvio.
Il tentativo di pubblicare, nel 1841, insieme con S. Spaventa e P. D. Marchione un giornale di tendenze liberali, Il Corriere italiano. fu stroncato sul nascere dalla censura, e l'unico fascicolo venuto alla luce fu sequestrato ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Francesco Paolo
Giuseppe Scichilone
Nato a Palermo il 25febbr. 1821 da Giuseppe e Maria Anna Napoli in una laboriosa ed agiata famiglia di agricoltori, seguì gli studi umanistici, frequentando [...] Il rendiconto venne in seguito pubblicato dal Giornale officiale di Sicilia (1850-52).
Nella F. P. C., Palermo 1887; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, III, Milano 1936, pp. 471, 475; Diz. dei sicil. illustri. Palermo 1939, ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Giuseppe
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 14 sett. 1838, da Camillo e Anna Lolli; frequentò il liceo, ma interruppe gli studi regolari alla morte dei genitori nel 1855. Appena [...] soccorso fra i superstiti delle guerre per l'unità d'Italia in Bologna, sorta nel 1879 allo scopo di dic. 1911; La Società Operaia Maschile nel suo cinauantesimo anno di vita, in Giornale del mattino, 4 dic. 1911; necrologio, in La vita cittadina, IV ...
Leggi Tutto
BOBBIO, Giacomo
Alceo Riosa
Nacque a Fossano (Cuneo) il 16 febbr. 1848 da Bartolomeo e Anna Pagliano. Costretto dalle condizioni familiari a interrompere prematuramente gli studi, a tredici anni si [...] a Firenze, dove si impiegò come correttore al giornale La Riforma. Riprese ancora le armi per combattere a la pubblicazione di vari studi, alcuni assai pregevoli, sulla storia d'Italia. Entrò in amicizia con varie personalità del tempo, tra cui ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...