CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] cui articoli si servì dello pseudonimo di Celasi.
Il giornale ebbe però breve e difficile vita per l'intolleranza del Garofalo, ottenendo per tali servizi la croce della Corona d'Italia. Dall'agosto all'ottobre del 1870 ricevette il delicato incarico ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Sebastiano
**
Nacque a Lerici (La Spezia) il 17 genn. 1755 da Nicola, notaio. Dopo i primi studi, fu a Pistoia e quindi si recò a Roma dove, dopo essersi occupato di pittura e di musica, compì [...] .6; S. Pivano, Albori costituzionali d'Italia,Torino 1918, p. 59; V. Vitale, O. Scassi e la vita genovese del suo tempo (1768-1836),Genova 1932, pp. 33, 36 n. 4, 48 n. 3, 58 n. 1, 76 s., 51 n. 3; Id., Un giornale della Repubblica ligure. Il Redattore ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Arturo
Bruno Di Porto
Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'università di Genova. Al ritorno dalla prima guerra mondiale, in cui era [...] che si tradusse nei saggi Nuovi documenti sulla giovinezza di Mazzini (in Rivista d'Italia, II [1920], pp. 35 ss., Il padre dei Ruffini (in del 1936: Un ignorato sopruso inglese ai danni nostri (in Giornale stor. e lett. della Liguria, XII, pp. 1- ...
Leggi Tutto
GABRINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano nel 1814; per parte di madre era nipote o, "secondo una tradizione non sappiamo quanto fondata" (Cattaneo, II, p. 64 nota), figlio naturale di Giacomo [...] facevano capo alla tipografia Ruggia e al giornale Il Repubblicano della Svizzera italiana.
Al indicem, e in Id., Tutte le opere…, V, 3, Archivio triennale della cose d'Italia, Milano 1974, ad indicem; un breve carteggio è edito da L. Marchetti, ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giacinto
Tommaso Pedio
Nacque in Napoli il 4 marzo 1821 da Gaetano, ostetrico e chirurgo proveniente da Montemurro (Potenza), e da Elisabetta Morgigno. In quella città conseguì nel 1843 la laurea [...] Romano, Roma 1937, pp. 484 s. e passim; Il Corriere lucano, Giornale ufiziale della insurrezione, I, XIII. 1-12 (Potenza, 23 ag.-18 , pp. 213, 254, 269; C. Perroccò, L'evoluzione politica d'Italia e G. A.,Roma 1891; A G. A., Pubbliche onoranze della ...
Leggi Tutto
FERRERO GOLA, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Racconigi, in provincia di Cuneo, il 18 marzo 1848 da Tommaso e da Delia Gola.
Dopo aver compiuto gli studi classici presso il ginnasio locale, il F. [...] nell'ambulanza medica, di cui faceva parte anche la giornalista e scrittrice Jessie White Mario. Lievemente ferito sul fronte onorificenze. Nel 1885 venne insignito della commenda della Corona d'Italia e nel 1889 della croce dei Ss. Maurizio e ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI, Antonio
Fulvio Conti
Figlio di Cesare, appartenente a ricca famiglia patrizia, nacque a Lucca il 19 ott. 1808. Laureatosi in giurisprudenza, si inserì nell'ambiente intellettuale lucchese [...] tale carica anche dopo la nascita del Regno d'Italia e dopo l'unificazione amministrativa del 1865, raggiungendo 1950, p. 332; R. Ciampini, Gian Pietro Vieusseux. I suoi viaggi, i suoi giornali, i suoi amici, Torino 1953, pp. 402 s.; F. De Feo, La ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] suggeriti". Articoli d'elogio al suo operato furono pubblicati sulla Gazzetta piemontese, sul Vessillo d'Italia e sulla permanenza nell'armata dei Vosgi fu corrispondente del giornale torinese di ispirazione garibaldina Democrazia, diretto da G ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] 'agitazione rivoluzionaria mediante la pubblicazione di un giornale clandestino e altre azioni rivolte ad abbattere - che voleva impedire l'avvicinamento del Portogallo al nuovo Regno d'Italia - e il partito liberale che - guidato dal primo ministro ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] '400 al '700.
Rientrato a Padova, annessa al Regno d'Italia, l'E. divenne maggiore della costituita guardia nazionale e fu Cittadella Vigodarzere, c. Maluta ed altri, che prevalse col sostegno del Giornale di Padova. Quando poi il 18 nov. 1879 V. S. ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...